Roma, tesori svelati dopo 2800 anni di storia: apre l'area archeologica del Circo Massimo
Dopo sei anni di lavori, l'area archeologica del Circo Massimo viene restituita alla città. Le visite sono possibili dal martedì alla domenica dalle 10 alle 16, ultimo ingresso alle ore 15
Riapre al pubblico l'area archeologica del Circo Massimo. Oggi l'inaugurazione alla presenza del sindaco di Roma Virgina Raggi in compagnia dell'assessore alla cultura Luca Bergamo. Da domani, i visitatori potranno accedere alle gallerie che un tempo conducevano alle gradinate della cavea, proprio dove sedevano i senatori al piano terra e la plebe al piano superiore.
Le gallerie
Nelle gallerie, che si potranno percorrere per un tratto di circa 100 metri ciascuna, si potranno osservare anche i resti delle latrine antiche. Si proseguirà sulla strada basolata esterna ritrovata durante gli scavi, in cui spicca una grande vasca-abbeveratoio in lastre di travertino. Qui è possibile visitare anche alcune stanze che venivano utilizzate come botteghe (tabernae) per soddisfare le necessità del numeroso pubblico dei giochi: locande, negozi per la vendita di generi alimentari, magazzini, lupanari, lavanderie, ma anche uffici di cambiavalute necessari per assecondare il giro di scommesse sulle corse dei cavalli.
La zona centrale
Nella zona centrale dell'emiciclo sono visibili le basi dell'Arco di Tito, uno dei più grandi archi trionfali di Roma, a lui dedicato in occasione della vittoria giudaica. I lavori di restauro hanno consentito di rimettere in luce le basi delle colonne frontali e alcuni importanti frammenti architettonici che hanno permesso agli archeologi di stabilire le sue dimensioni originarie (le colonne erano alte almeno 10 metri) grazie anche all'anastilosi virtuale del monumento realizzata in collaborazione con l'Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura. Nel corso degli scavi sono state rinvenute anche parti della grande iscrizione, rimarcata con lettere bronzee, su cui era incisa la dedica da parte del Senato e Popolo Romano all'imperatore.
La torre medievale
L'intervento di riqualificazione dell'area ha interessato anche la medievale Torre della Moletta (realizzata nel XII secolo) su cui si è intervenuti con il restauro delle murature antiche ed un impegnativo progetto di consolidamento statico. Una scala interna consente di arrivare fino al piano superiore, uno splendido punto panoramico sull'area archeologica, che permette di apprezzare in pieno le dimensioni del Circo. I numerosi frammenti lapidei presenti nell'area sono stati in parte anche sistemati ad arredo dello spazio aperto. In particolare ai piedi dell'emiciclo palatino sono stati collocati, da un lato, alcuni elementi provenienti dall'edificio antico (gradini, cornici, capitelli, le soglie delle botteghe, etc.), mentre sull'altro versante sono state collocate una serie di colonne in marmi colorati rinvenute negli scavi archeologici. Infine, nello spazio antistante la torre sono stati posizionati i frammenti architettonici di marmo lunense provenienti dallo scavo dell'arco di Tito.
Le gallerie
Nelle gallerie, che si potranno percorrere per un tratto di circa 100 metri ciascuna, si potranno osservare anche i resti delle latrine antiche. Si proseguirà sulla strada basolata esterna ritrovata durante gli scavi, in cui spicca una grande vasca-abbeveratoio in lastre di travertino. Qui è possibile visitare anche alcune stanze che venivano utilizzate come botteghe (tabernae) per soddisfare le necessità del numeroso pubblico dei giochi: locande, negozi per la vendita di generi alimentari, magazzini, lupanari, lavanderie, ma anche uffici di cambiavalute necessari per assecondare il giro di scommesse sulle corse dei cavalli.
La zona centrale
Nella zona centrale dell'emiciclo sono visibili le basi dell'Arco di Tito, uno dei più grandi archi trionfali di Roma, a lui dedicato in occasione della vittoria giudaica. I lavori di restauro hanno consentito di rimettere in luce le basi delle colonne frontali e alcuni importanti frammenti architettonici che hanno permesso agli archeologi di stabilire le sue dimensioni originarie (le colonne erano alte almeno 10 metri) grazie anche all'anastilosi virtuale del monumento realizzata in collaborazione con l'Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura. Nel corso degli scavi sono state rinvenute anche parti della grande iscrizione, rimarcata con lettere bronzee, su cui era incisa la dedica da parte del Senato e Popolo Romano all'imperatore.
La torre medievale
L'intervento di riqualificazione dell'area ha interessato anche la medievale Torre della Moletta (realizzata nel XII secolo) su cui si è intervenuti con il restauro delle murature antiche ed un impegnativo progetto di consolidamento statico. Una scala interna consente di arrivare fino al piano superiore, uno splendido punto panoramico sull'area archeologica, che permette di apprezzare in pieno le dimensioni del Circo. I numerosi frammenti lapidei presenti nell'area sono stati in parte anche sistemati ad arredo dello spazio aperto. In particolare ai piedi dell'emiciclo palatino sono stati collocati, da un lato, alcuni elementi provenienti dall'edificio antico (gradini, cornici, capitelli, le soglie delle botteghe, etc.), mentre sull'altro versante sono state collocate una serie di colonne in marmi colorati rinvenute negli scavi archeologici. Infine, nello spazio antistante la torre sono stati posizionati i frammenti architettonici di marmo lunense provenienti dallo scavo dell'arco di Tito.