Russia. Putin festeggia il compleanno con il test del nuovo missile ipersonico
Lo Tsirkon è in grado di bucare ogni sistema di 'scudo anti-missile' delle unità navali Usa
Vladimir Putin festeggia il suo 68esimo compleanno con il test, avvenuto ieri con successo, del nuovo missile ipersonico Tsirkon. Il missile, lanciato dalla fregata Admiral Gorshkov, nel Mar Bianco, nel nord della Russia, ha colpito un obiettivo nel Mare di Barents. Ad annunciarlo al leader del Cremlino in collegamento video è stato Valery Gerasimov, capo di stato maggiore dell'esercito.
Putin non ha mancato di rallegrarsi per il lancio, che ha permesso di colpire un obiettivo ad una distanza di 450 chilometri in quattro minuti e mezzo dopo aver raggiunto velocità ipersoniche di oltre Mach 8. "Questo è un grande evento non solo per la vita delle forze armate, ma anche per tutta la Russia, per l'intero paese", ha dichiarato parlando con Gerasimov.
Il missile ipersonico Tsirkon è così entrato a pieno titolo tra gli armamenti delle forze armate russe. Il missile ha percorso oltre 450 chilometri a un'altitudine di 28 chilometri e a una velocità Mach 8, quasi 10 mila chilometri orari. Ed è proprio sulla velocità che si gioca la battaglia tra Russia e Stati Uniti: lo Tsirkon è in grado di bucare ogni sistema 'scudo anti-missile'. E' un missile pensato per distruggere grandi obiettivi in mare come le portaerei a propulsione nucleari Usa, o unità simili di Paesi Nato.
Le unità Usa, le 10 della classe Nimitz e le due della classe Gerald Ford, sono dotate di difese in grado di abbattere missili che viaggiano al massimo a 3.700 km/h, del tutto inutili contro uno Zirkon. Questo costringerebbe le città galleggianti a mantenersi ad una distanza di sicurezza di almeno 800 km, la gittata massima del nuovo missile ipersonico russo.
Lo Tsirkon può essere lanciato indifferentemente sia da unità di superficie sia da sottomarini e può trasportare una testa convenzionale o una nucleare tattica.
Questo il video del lancio del missile ipersonico Tsirkon dalla fregata Gorshkov condiviso dal ministero della Difesa russo: