Russia mostra a Usa il motoaliante ipersonico Avangard: "Capace di colpire senza essere colpito"
Avangard è uno degli armamenti russi di nuova generazione indicati da Vladimir Putin come cruciali per garantirsi un vantaggio strategico nei confronti del resto del mondo
#VIDEO #EXCLUSIVE #RusMoD issues unique footage of launching #Avangard missile from the Dombarovsky region https://t.co/vv4BmXZZKO #Trials #Missiles pic.twitter.com/E9oP3CprZI
— Минобороны России (@mod_russia) 26 dicembre 2018
Lo scorso dicembre il presidente russo ha affermato che il nuovo missile intercontinentale, capace di viaggiare a 20 volte la velocità del suono (pari a 24,500 km/h), sarà dispiegato a partire da dicembre 2019. L'Avangard ha una gittata accertata di 5.800 km ma secondo i russi supera gli 11.000, cosa che lo rende un vettore "intercontinentale" (Icbm) e non a "raggio intermedio" (Irbm). È una delle armi che, quando il presidente Vladimir Putin lo presentò al mondo, suscitò la reazione irritata di Washington, che accusò Mosca di violare i trattati internazionali sul controllo delle armi. Il Presidente russo definì l'arma "invulnerabile". "È un'arma assoluta", ha detto poi in seguito l leader del Cremlino, "vola a venti volte la velocità del suono, e non credo che altri paesi ne avranno una simile nei prossimi anni. Noi ne disponiamo già". Avangard è in grado di planare come un aliante a grande altitudine, slittando sugli strati più densi dell'atmosfera, e colpire obiettivi lontani e sfuggire all'azione dell'antimissilistica.