Il figura del poverello di Assisi ispirò numerosi pittori. L'opera più antica che lo raffigura è il 'San Francesco e storie della sua vita' di Bonaventura Berlinghieri cusotidto nella chiesa di San Francesco a Pescia: venne eseguito nel 1235, appena 9 anni la morte del Santo. Altre opere precoci, utili per capire la fisionomia del santo, sono il ritratto eseguito da Cimabue a lato della Maestà di Assisi, nella Basilica inferiore. Tra i cicli completi di storie francescane, c'è quello celeberrimo attribuito a Giotto nella Basilica superiore, databile agli anni novanta del Duecento.