Ecco il tunnel ferroviario più lungo del mondo: la Svizzera inaugura il San Gottardo
E' lungo 57 chilometri: per completare l'opera ingegneristica, che diventerà operativa in dicembre, sono stati necessari 17 anni di lavori e 12,2 miliardi di franchi svizzeri, pari a 11 miliardi di euro. Obiettivo principale è quello di rafforzare l'asse Nord-Sud dell'Europa
Inaugurato oggi in Svizzera il più lungo tunnel ferroviario del mondo, il tunnel del Gottardo, 57 chilometri di galleria sotto le Alpi, destinato ad incrementare e a rendere più fluido il traffico tra il Nord e il Sud dell'Europa.
Per completare l'opera ingegneristica, che diventerà operativa in dicembre, sono stati necessari 17 anni di lavori e 12,2 miliardi di franchi svizzeri, pari a 11 miliardi di euro. Obiettivo principale è quello di rafforzare l'asse Nord-Sud dell'Europa, privilegiando il traffico ferroviario su quello stradale, nell'ambito del corridoio Reno-Alpi che collega Rotterdam, sul Mare del Nord e Genova, sul Mediterraneo. Secondo le proiezioni, il tunnel del Gottardo potrà essere utilizzato in media ogni giorno da 260 treni merci, a una velocità di 100 km/h, e da 65 treni passeggeri, a 200 km/h. Il traffico merci dovrebbe aumentare del 20% entro il 2020. Per i treni passeggeri il tragitto Zurigo-Lugano scenderà a 2 ore, contro le 2.41 attuali.
Il tunnel del Gottardo è un'opera "bellissima" anche come "valore simbolico: nel tempo nel quale qualcuno pensa di costruire muri, la Svizzera dà un segnale molto bello, un tunnel di collegamento, di incontro". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, intervistato dalla Tv svizzera sul treno su cui viaggia per la cerimonia di inaugurazione del tunnel. "Non c'è solo il tunnel del Gottardo - ha aggiunto - c'è il tunnel del Brennero, la Torino-Lione. Questa opera ha anche un valore simbolico del quale come italiani siamo grati al popolo e governo della Svizzera".
Per completare l'opera ingegneristica, che diventerà operativa in dicembre, sono stati necessari 17 anni di lavori e 12,2 miliardi di franchi svizzeri, pari a 11 miliardi di euro. Obiettivo principale è quello di rafforzare l'asse Nord-Sud dell'Europa, privilegiando il traffico ferroviario su quello stradale, nell'ambito del corridoio Reno-Alpi che collega Rotterdam, sul Mare del Nord e Genova, sul Mediterraneo. Secondo le proiezioni, il tunnel del Gottardo potrà essere utilizzato in media ogni giorno da 260 treni merci, a una velocità di 100 km/h, e da 65 treni passeggeri, a 200 km/h. Il traffico merci dovrebbe aumentare del 20% entro il 2020. Per i treni passeggeri il tragitto Zurigo-Lugano scenderà a 2 ore, contro le 2.41 attuali.
Il tunnel del Gottardo è un'opera "bellissima" anche come "valore simbolico: nel tempo nel quale qualcuno pensa di costruire muri, la Svizzera dà un segnale molto bello, un tunnel di collegamento, di incontro". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, intervistato dalla Tv svizzera sul treno su cui viaggia per la cerimonia di inaugurazione del tunnel. "Non c'è solo il tunnel del Gottardo - ha aggiunto - c'è il tunnel del Brennero, la Torino-Lione. Questa opera ha anche un valore simbolico del quale come italiani siamo grati al popolo e governo della Svizzera".