San Giovanni X3: la Festa a Torino, Genova e Firenze
Per la prima volta le tre città, unite dallo stesso Santo protettore, hanno condiviso i festeggiamenti
Per la prima volta tre città italiane, Torino, Genova e Firenze, unite dallo stesso Santo protettore, hanno condiviso i festeggiamenti del patrono in un’unica piazza virtuale.
Mercoledì 24 giugno, a seguito delle misure di contenimento dell’emergenza sanitaria Covid-19 e nel rispetto del distanziamento sociale e del divieto di assembramento, le consuete celebrazioni hanno dato vita al format nazionale “La Notte di San Giovanni”, in diretta tv su Rai Premium (canale 25 ddt) alle 21,30, in streaming su RaiPlay e sulla piattaforma digitale www.sangiovannix3.it.
Il cuore pulsante dell’evento – presentato da Arianna Ciampoli - è partito dalla Mole Antonelliana. All’interno della Mole-Museo Nazionale del Cinema che quest’anno celebra il 20° compleanno con un programma dedicato, ‘Torino città del cinema 2020, a partire dalle ore 21 circa si sono susseguite una serie di performance tra cui un’imponente coreografia composta da circa 200 droni che hanno danzato, per la prima volta indoor, interagendo con gli artisti di Zebra, compagnia di danza contemporanea guidata dalla coreografa Silvia Gribaudi. Un autentico record mondiale sia per il numero dei droni impiegati, sia per l’interazione con i ballerini, a dimostrazione che anche in un periodo di evidenti limitazioni si possono organizzare iniziative straordinarie.
Arianna Ciampoli dal suo studio all’interno della Mole ha gestito i collegamenti di San Giovanni x 3 partendo da un video emozionale, realizzato dai droni, che ha messo insieme in un unico racconto vie, piazze e palazzi storici delle tre città (Firenze: piazza Duomo, via dei Calzaiuoli, piazza della Signoria, Galleria Uffizi e Ponte Vecchio; Genova: Porto antico, Acquario, Palazzo San Giorgio, via San Lorenzo, piazza San Lorenzo, piazza Matteotti, piazza De Ferrari e via Garibaldi; Torino: piazza Castello, via Po, piazza Vittorio, Gran Madre e Mole Antonelliana).
Mercoledì 24 giugno, a seguito delle misure di contenimento dell’emergenza sanitaria Covid-19 e nel rispetto del distanziamento sociale e del divieto di assembramento, le consuete celebrazioni hanno dato vita al format nazionale “La Notte di San Giovanni”, in diretta tv su Rai Premium (canale 25 ddt) alle 21,30, in streaming su RaiPlay e sulla piattaforma digitale www.sangiovannix3.it.
Il cuore pulsante dell’evento – presentato da Arianna Ciampoli - è partito dalla Mole Antonelliana. All’interno della Mole-Museo Nazionale del Cinema che quest’anno celebra il 20° compleanno con un programma dedicato, ‘Torino città del cinema 2020, a partire dalle ore 21 circa si sono susseguite una serie di performance tra cui un’imponente coreografia composta da circa 200 droni che hanno danzato, per la prima volta indoor, interagendo con gli artisti di Zebra, compagnia di danza contemporanea guidata dalla coreografa Silvia Gribaudi. Un autentico record mondiale sia per il numero dei droni impiegati, sia per l’interazione con i ballerini, a dimostrazione che anche in un periodo di evidenti limitazioni si possono organizzare iniziative straordinarie.
Arianna Ciampoli dal suo studio all’interno della Mole ha gestito i collegamenti di San Giovanni x 3 partendo da un video emozionale, realizzato dai droni, che ha messo insieme in un unico racconto vie, piazze e palazzi storici delle tre città (Firenze: piazza Duomo, via dei Calzaiuoli, piazza della Signoria, Galleria Uffizi e Ponte Vecchio; Genova: Porto antico, Acquario, Palazzo San Giorgio, via San Lorenzo, piazza San Lorenzo, piazza Matteotti, piazza De Ferrari e via Garibaldi; Torino: piazza Castello, via Po, piazza Vittorio, Gran Madre e Mole Antonelliana).