Sanna Marin è premier. Parlamento ratifica: è record d'età
Il parlamento finlandese ha ratificato la nomina del partito socialdemocratico per la successione del dimissionario premier Antti Rinne: così Sanna Marin, 34 anni, è la più giovane capo di governo nella storia della Finlandia. E in Europa, la politica ha strappato il primato al 35enne capo di governo ucraino, in carica, Oleksij Hončaruk
Il suo nome sta facendo il giro del mondo già da qualche giorno. Indicata come futuro premier della Finlandia dal partito socialdemocratico che l'ha scelta a successore del dimissionario Antti Rinne, la giovane ha ottenuto l'investitura dal Parlamento - l'Aula ha ratificato con 99 voti favorevoli e 70 contrari -. Dalla vita privata a quella sociale, Sanna Marin incuriosisce l'opinione pubblica europea. Di lei poco si sa e se l'età, classe 1985, 34 anni lo scorso 16 novembre, ha già segnato il record: è la presidente del Consiglio più giovane della storia del paese, e probabilmente al mondo tra il gentil sesso, ci sono altri aspetti a tenere banco. La giovane politica, a guida di una coalizione di centrosinistra composta da cinque partiti, è stata cresciuta da due mamme.
A Helsinki, Marin, sposata e mamma di una bimba di due anni, ha vissuto con la madre naturale, che single ha scelto una donna come compagna di vita. Cresciuta in un contesto arcobaleno, la futura premier ha iniziato la sua carriera nella città hipster di Tampere. La sua ascesa politica è stata un crescendo. La 34enne ha scalato il partito dei Socialdemocratici (Sdp) e da numero due in qualità di Ministro dei Trasporti uscente ne è divenuta leader e di conseguenza capo del governo. Un aspetto sul quale si concentra la stampa locale che preme proprio sulla tenera età e il sesso. Questioni che non trovano replica da parte dell'interessata, già pronta a colloquiare direttamente con l'elettorato e con i suoi: "Dobbiamo riconquistare la fiducia degli elettori", un chiaro riferimento alla stima intaccata dalla malamministrazione del servizio postale che ha portato alle dimissioni di Rinne.
Terza donna primo ministro della Repubblica di Finlandia, l'età non la dovrebbe impensierire. Marin, infatti, non è sola. A guidare la coalizione ci sono altre quattro donne, alcune persino più giovani di lei. Li Andersson, 32 anni, è a capo dell'Alleanza di sinistra; La Lega Verde è guidata da Maria Ohisalo, 34 anni; La 32enne Katri Kulmuni è la leader del Partito di Centro e Anna-Maja Henriksson, 55 anni, guida il Partito popolare svedese di Finlandia.
A Helsinki, Marin, sposata e mamma di una bimba di due anni, ha vissuto con la madre naturale, che single ha scelto una donna come compagna di vita. Cresciuta in un contesto arcobaleno, la futura premier ha iniziato la sua carriera nella città hipster di Tampere. La sua ascesa politica è stata un crescendo. La 34enne ha scalato il partito dei Socialdemocratici (Sdp) e da numero due in qualità di Ministro dei Trasporti uscente ne è divenuta leader e di conseguenza capo del governo. Un aspetto sul quale si concentra la stampa locale che preme proprio sulla tenera età e il sesso. Questioni che non trovano replica da parte dell'interessata, già pronta a colloquiare direttamente con l'elettorato e con i suoi: "Dobbiamo riconquistare la fiducia degli elettori", un chiaro riferimento alla stima intaccata dalla malamministrazione del servizio postale che ha portato alle dimissioni di Rinne.
Terza donna primo ministro della Repubblica di Finlandia, l'età non la dovrebbe impensierire. Marin, infatti, non è sola. A guidare la coalizione ci sono altre quattro donne, alcune persino più giovani di lei. Li Andersson, 32 anni, è a capo dell'Alleanza di sinistra; La Lega Verde è guidata da Maria Ohisalo, 34 anni; La 32enne Katri Kulmuni è la leader del Partito di Centro e Anna-Maja Henriksson, 55 anni, guida il Partito popolare svedese di Finlandia.