Sanremo 2017. Bullismo e cyberbullismo, i ragazzi di MaBasta, il caso Greta Menchi e Diletta Leotta
"Ragazzi denunciate". L'appello alle vittime di bullismo dal palco dell'Ariston
Tra gli ospiti della prima puntata del Festival di Sanremo arrivano anche i ragazzi dell'associazione pugliese contro il bullismo MaBasta (acronimo di "Movimento anti bullismo animato da studenti adolescenti"), nata dopo il tentativo di suicidio di una dodicenne vittima dei bulli. I giovanissimi Giorgio Armillis e Francesca parlano con i conduttori Carlo Conti e Maria De Filippi dell'importanza di denunciare episodi di questo tipo.
"Non abbiate paura di denunciare", ha detto Carlo Conti e i ragazzi hanno lanciato tre messaggi, uno alle vittime spronandole a parlare con qualcuno, uno ai genitori e ai docenti a cui hanno chiesto di stare accanto alle vittime e un altro agli spettatori, a tutti quelli che non prendono una posizione.
Un messaggio contro i bulli del web è arrivato anche dalla youtuber Greta Menchi, ingaggiata a Sanremo per far
parte della commissione di qualità del Festival della canzone e sommersa di insulti via social network. "Conta più la composizione di una giuria o che una ragazza di 21 anni venga trasformata nel bersaglio di un bullismo mediatico rabbioso e sproporzionato?", ha scritto in un post su Facebook. La video blogger vanta un seguito di oltre un milione
di iscritti al suo canale YouTube. Ma lo stesso web che l'ha consacrata oggi la attacca senza filtri, con post e tweet che ne mettono in discussione le qualità e i meriti. "Quando ho accolto con entusiasmo la proposta di Sanremo, avevo
messo in conto anche le critiche", scrive ancora Greta. "Ma - osserva - esiste un limite oltre il quale non si dovrebbe mai andare. In un paese civile questo squallido sessismo non è piu' accettabile".
Anche Diletta Leotta, giornalista Sky, ospite dell'Ariston ha parlato della pubblicazione di sue foto in désabille', diffuse in rete: "Ho reagito e ho denunciato. Bisogna denunciare e invito a farlo" di fronte a questi casi, ha detto la conduttrice sportiva.
"Non abbiate paura di denunciare", ha detto Carlo Conti e i ragazzi hanno lanciato tre messaggi, uno alle vittime spronandole a parlare con qualcuno, uno ai genitori e ai docenti a cui hanno chiesto di stare accanto alle vittime e un altro agli spettatori, a tutti quelli che non prendono una posizione.
Un messaggio contro i bulli del web è arrivato anche dalla youtuber Greta Menchi, ingaggiata a Sanremo per far
parte della commissione di qualità del Festival della canzone e sommersa di insulti via social network. "Conta più la composizione di una giuria o che una ragazza di 21 anni venga trasformata nel bersaglio di un bullismo mediatico rabbioso e sproporzionato?", ha scritto in un post su Facebook. La video blogger vanta un seguito di oltre un milione
di iscritti al suo canale YouTube. Ma lo stesso web che l'ha consacrata oggi la attacca senza filtri, con post e tweet che ne mettono in discussione le qualità e i meriti. "Quando ho accolto con entusiasmo la proposta di Sanremo, avevo
messo in conto anche le critiche", scrive ancora Greta. "Ma - osserva - esiste un limite oltre il quale non si dovrebbe mai andare. In un paese civile questo squallido sessismo non è piu' accettabile".
Anche Diletta Leotta, giornalista Sky, ospite dell'Ariston ha parlato della pubblicazione di sue foto in désabille', diffuse in rete: "Ho reagito e ho denunciato. Bisogna denunciare e invito a farlo" di fronte a questi casi, ha detto la conduttrice sportiva.