Scenografia da astronave con 7 km di strip led
Spazi ridisegnati per sicurezza e per la prima volta ci saranno scene esterne: la scenografia del festival di Sanremo sarà un'astronave verso il futuro. Al comando c'è Amadeus, c'è Fiorello: "L'atmosfera a Sanremo è meravigliosa. Fuori c'era la sonda Perseverance (Il riferimento al rover della Nasa appena arrivato su Marte, ndr) che scattava foto". E dopo le recenti polemiche sulla co-conduzione di Palombelli, Loredana Bertè festeggia i 70 anni all'Ariston
In realtà, la lunghezza della scena è uguale a quella dello scorso anno ma è avanzata molto l'orchestra e per questo è stato creato da Gaetano Castelli con la figlia Maria Chiara, in collaborazione con il regista Stefano Vicario e il direttore della fotografia Mario Catapano, un gioco di prospettiva con due punti di fuga centrali. Persino il soffitto è diventato un elemento scenografico, tra luci, schermi e materiali video-luminosi. Come ha spiegato il vicedirettore di Rai1 Claudio Fasulo: "Sono stati utilizzati 7 chilometri di strip led, un software con 1 milione 920 mila canali, oltre 65 centraline, 600 metri quadri di led wall anche trasparente, 20 chilometri di cavi, 60 costruttori e tecnici. E 500 proiettori motorizzati".
Un Sanremo condizionato dalla pandemia di Covid-19, fino all'ultimo sul punto di essere rimandato, senza pubblico: in un clima di lavoro difficile, quasi marziano, bene si argomentano le battute di Fiorello sui divieti di assembramento e le misure anti-contagio: "Ho visto la sonda Perseverance qui fuori a scattare foto. La prima cosa che devi fare quando arrivi qua, oltre al tampone, è studiarti il protocollo di 75 pagine: sono arrivato a metà, preferisco aspettare il film", ha dichiarato il comico a Che tempo che Fa, con Amadeus, prefigurando l'utilizzo della "vaporella" per stirare gli abiti degli artisti che dovranno arrivare all'Ariston già vestiti con gli abiti di scena. "Quest'anno vedrete i cantanti 'lessi'...".
"C'è anche il fidanzato della Leotta, quello che si chiama come un paradiso fiscale."
— Che Tempo Che Fa (@chetempochefa) February 21, 2021
Amadeus e @Fiorello annunciano gli ospiti internazionali di Sanremo a #CTCF pic.twitter.com/jxo5ZRAn1t
Tra le novità sostanziali non ci sarà il pubblico: "Quest'anno il nostro pubblico è l'orchestra. Il maestro De Amicis sarà il capo claque". E bacchettando affettuosamente Amadeus, da lui ribattezzato "lo swiffer delle polemiche", Fiorello ha speso qualche parola su Barbara Palombelli "giornalista Mediaset". "Ma Sanremo è di tutti, è come l'aria. Vi anticipo che voglio ballare un valzer con lei: uscirà il Rutelli che c'è in me", ha dichiarato Fiorello. E guardando alla politica il comico ha espresso due concetti in uno: "L'anno scorso con Conte, quest'anno con Draghi, il terzo non lo faremo sennò ricade il governo".
Proprio su Palombelli, co-conduttrice nella quarta serata con Amadeus, si è acceso un dibattito pubblico nei giorni scorsi che ha coinvolto persino personaggi della Politica e l'Usigrai, il sindacato dei giornalisti Rai. Una scelta che il direttore artistico Amadeus ha difeso, anticipando altre presenze femminili sul palco dell'Ariston, oltre a quelle già annunciate di Naomi Campbell, Elodie, Matilda De Angelis e Loredana Bertè.
"Come appena annunciato da Amadeus, sarò super ospite della prima serata del 71° Festival di Sanremo. Oltre a festeggiare i miei 70 anni con un medley live con alcuni dei miei storici successi, presenterò dal palco dell’Ariston, in anteprima assoluta, 'Figlia di...", ha scritto la Bertè su Twitter.