Sant'Anna di Stazzema, tutto distrutto al Parco della Pace
Sono sempre di più i comuni che hanno aderito all’appello del sindaco Maurizio Verona per raccogliere fondi per sostenere la rinascita del Parco Nazionale della Pace di Sant'Anna di Stazzema, devastato dalla bufera di vento del 5 marzo. Sono centinaia gli alberi abbattuti dal vento che hanno causato smottamenti anche sul ciglio della strada. Il piazzale Anna Pardini, l'ingresso al paese, è stato distrutto e la piazza della Chiesa, dove furono trucidati 132 dei 560 innocenti della strage nazifascista del 12 agosto 1944, è stata completamente attraversata dalla furia degli eventi. Nemmeno la lapide posta al Sacrario che, dal 1948, ricordava i nomi delle vittime della strage è stata risparmiata dalla furia del vento. Risulta impraticabile anche la Via Crucis, il sentiero che dalla Piazza della Chiesa porta al Monumento Ossario.