Ursula K. Le Guin se n'è andata, i suoi libri restano: cosa leggere?
(Berkeley, 21 ottobre 1929 – Portland, 22 gennaio 2018)
Ursula K. Le Guin, scomparsa a 88 anni, è stata un'autrice di fantascienza e fantasy, vincitrice di premi e di successo nelle classifiche di vendita, che ha esplorato temi femministi, arrivando alla notorietà con la saga di Terramare (Il mago di Earthsea), sorta di Harry Potter ante litteram, per ragazzi e soprattutto per adulti, che ha venduto milioni di copie, venendo tradotta in 16 lingue, arrivata in Italia negli anni '70 con la casa editrice Nord e poi ristampata recentemente da Mondadori in un unico volume.
È morta improvvisamente e in pace lunedì nella sua casa di Portland, Oregon, dopo alcune settimane di malattia. Il figlio Theo Downes-Le Guin ha affermato: "Ci ha lasciato una straordinaria eredità, sia come artista che come difenditrice della pace, del pensiero critico e della giustizia, ed è stata una grande madre e moglie".
"Buona fortuna nella galassia" ha scritto Stephen King su Twitter, aggiungendo che Le Guin è stata un'icona letteraria, non semplicemente una scrittrice di fantascienza.
Le Guin ha vinto un National Book Award alla carriera nel 2014 ed è stata finalista al premio Pulitzer Prize nel 1997, pur criticando sempre "la macchina commerciale delle classifiche di vendita e dei premi". Nel discorso di accettazione disse: "Non voglio vedere la letteratura americana gettata via in un fiume. La nostra ricompensa non deve essere il profitto ma la libertà".
Il suo primo romanzo è Il mondo di Rocannon, 1966, ma il successo arriva tre anni dopo con La mano sinistra delle tenebre che vinse i premi di settore Hugo e Nebula, determinando con la sua trama un rivoluzionario cambio di genere nell'identità sessuale dei personaggi molto prima dell'ascesa della comunità trangender.
Ha scritto anche molti racconti, poesie e testi di genere young adult. Le Guin vinse anche la Newbery Medal, la massima onorificenza nella letteratura per bambini. Lo scorso anno fu inserita nell'American Academy of Arts and Letters.
Neil Gaiman l'ha definita la scrittrice "più profonda e intelligente, le sue parole sono sempre con noi, qualcuna è scritta nella mia anima".
Sul sito web ufficiale la mappa delle sue opere e della sua vita.
È morta improvvisamente e in pace lunedì nella sua casa di Portland, Oregon, dopo alcune settimane di malattia. Il figlio Theo Downes-Le Guin ha affermato: "Ci ha lasciato una straordinaria eredità, sia come artista che come difenditrice della pace, del pensiero critico e della giustizia, ed è stata una grande madre e moglie".
"Buona fortuna nella galassia" ha scritto Stephen King su Twitter, aggiungendo che Le Guin è stata un'icona letteraria, non semplicemente una scrittrice di fantascienza.
Le Guin ha vinto un National Book Award alla carriera nel 2014 ed è stata finalista al premio Pulitzer Prize nel 1997, pur criticando sempre "la macchina commerciale delle classifiche di vendita e dei premi". Nel discorso di accettazione disse: "Non voglio vedere la letteratura americana gettata via in un fiume. La nostra ricompensa non deve essere il profitto ma la libertà".
Il suo primo romanzo è Il mondo di Rocannon, 1966, ma il successo arriva tre anni dopo con La mano sinistra delle tenebre che vinse i premi di settore Hugo e Nebula, determinando con la sua trama un rivoluzionario cambio di genere nell'identità sessuale dei personaggi molto prima dell'ascesa della comunità trangender.
Ha scritto anche molti racconti, poesie e testi di genere young adult. Le Guin vinse anche la Newbery Medal, la massima onorificenza nella letteratura per bambini. Lo scorso anno fu inserita nell'American Academy of Arts and Letters.
Neil Gaiman l'ha definita la scrittrice "più profonda e intelligente, le sue parole sono sempre con noi, qualcuna è scritta nella mia anima".
Sul sito web ufficiale la mappa delle sue opere e della sua vita.