Usura e pandemia: il welfare criminale che rafforza la camorra nell'Italia impoverita
Dall'emergenza sanitaria alla crisi economica e sociale. La pandemia ha allargato la geografia del disagio, mettendo in luce nuove povertà e offrendo alla criminalità l'occasione di trarre nuova linfa dalla disperazione della gente. Reati antichi come l'usura stanno tornando di grande attualità, ma le vittime designate oggi sono soprattutto i ceti medi impoveriti dal covid. Manuela Lasagna è andata in giro per i quartieri del centro di Napoli e questo è il suo racconto
Lo hanno chiamato welfare criminale. La camorra si è spesa in prima linea per organizzare le reti di sostegno alle famiglie napoletane in difficoltà economiche durante il lockdown. Non per generosità ma per preparare il terreno a una più ampia penetrazione nel tessuto economico della città. “Usura e pandemia” è il nuovo speciale di Manuela Lasagna, un affresco di come le famiglie napoletane hanno superato i mesi più duri e una analisi di quel che potrebbe succedere nei prossimi mesi, quando la crisi porterà al pettine i nodi più intricati.