A fuoco un grattacielo a Honolulu: tre vittime
Centinaia i vigili impegnati
E' di almeno tre morti il bilancio di un grande incendio scoppiato in un grattacielo di Honolulu, alle Hawaii. Secondo quanto riferito dai media locali, oltre un centinaio di vigili del fuoco sono impegnati nell'opera di spegnimento delle fiamme, divampato al 26mo dei 36 piani dell'edificio Marco Polo. Il portavoce del dipartimento dei vigili del fuoco, David Jenkins, ha riferito che il grattacielo è stato evacuato, ma è possibile che alcune persone siano rimaste intrappolate nell'edificio.
L'incendio, hanno detto i vigili del fuoco, è scoppiato poco dopo le due del pomeriggio in un appartamento al 26.mo piano dell'edificio, costruito nel 1971, prima che la legge imponesse l'installazione di erogatori automatici (detti sprinkler) che si attivano in caso di incendio. "Senza alcun dubbio, se ci fossero stati gli spruzzatori automatici in quell'appartamento, il fuoco sarebbe stato contenuto in quell'unità", ha detto la residente Teresa Sommerville alla tv locale Khon. Il sindaco della città, Kirk Caldwell, ha detto che occorre varare una legge che imponga l'installazione di sistemi antincendio negli edifici più vecchi. "Il problema più rilevante è il costo - ha detto - I residenti devono pagare. E' un sistema costoso. Ma se ti salva la vita, allora vale la pena pagare".
L'incendio, hanno detto i vigili del fuoco, è scoppiato poco dopo le due del pomeriggio in un appartamento al 26.mo piano dell'edificio, costruito nel 1971, prima che la legge imponesse l'installazione di erogatori automatici (detti sprinkler) che si attivano in caso di incendio. "Senza alcun dubbio, se ci fossero stati gli spruzzatori automatici in quell'appartamento, il fuoco sarebbe stato contenuto in quell'unità", ha detto la residente Teresa Sommerville alla tv locale Khon. Il sindaco della città, Kirk Caldwell, ha detto che occorre varare una legge che imponga l'installazione di sistemi antincendio negli edifici più vecchi. "Il problema più rilevante è il costo - ha detto - I residenti devono pagare. E' un sistema costoso. Ma se ti salva la vita, allora vale la pena pagare".