10 anni fa moriva Steve Jobs, genio rivoluzionario e visionario di Apple
Il mito resta vivo

Da quando è morto, è diventato protagonista di libri, graphic novel e film, e le case d'aste continuano a fare affari con i cimeli che affiorano di tanto in tanto, dal suo curriculm vitae alla prima domanda di lavoro, ai biglietti da visita ai manuali autografati. Segno che la sua figura carismatica, icona senza tempo in jeans e dolcevita nero, non è stata sostituita.
Nato a San Francisco il 24 febbraio 1955, di origini siriane per parte di padre, non fu cresciuto dai suoi genitori naturali ma fu dato in adozione. Particolare della sua vita privata che ha ispirato anche Banksy. L'artista inglese qualche anno fa lo ha ha ritratto, con un computer e una sacca sulle spalle, nel campo profughi di Calais, in Francia, per sensibilizzare sulla crisi dei rifugiati.
L'attività iniziata in un garage nella giovane Silicon Valley nel 1976 ha cambiato la vita quotidiana di centinaia di milioni di persone. Jobs, il visionario, ha rivoluzionato l'informatica in almeno due occasioni: le interfacce grafiche come metodo di comunicazione tra macchine e umani. E lo smartphone che ha messo Internet nelle tasche di tutti.
Lo "spirito di Steve"
'Non c'è un giorno che non pensiamo a Steve Jobs, sarà sempre il Dna di Apple", ha detto qualche anno fa Tim Cook inaugurando il teatro a lui dedicato nell'Apple Park, la nuova sede dell'azienda di Cupertino a cui il suo fondatore aveva lavorato fino all'ultimo. Perché quella che Jobs aveva e portava avanti era una "visione" del mondo.
A quarant'anni diceva: "Questo è un business strano. Tutto quello che ho fatto finora sarà obsoleto quando avrò 50 anni". È la tecnologia, è il business, ma al di là di questo, quello che non diventerà mai obsoleto è l'eredità del pensiero, che ha lasciato riassunto nella celebre frase, letta sulla rivista che amava da ragazzo The Whole Earth Catalog e che aveva fatto propria, pronunciandola nel discorso ai neolaureati dell'Università di Stanford: "Stay hungry, stay foolish". E' il suo testamento, che ancora rimbalza, di social network in social network, ripetuta come un mantra, dai tanti che ne hanno colto lo "spirito".
Nello stesso discorso, Jobs disse molto altro, parlò di vita e di morte: "Non sprecate il vostro tempo vivendo la vita di qualcun altro. Non lasciate che il rumore delle opinioni altrui inquini la vostra voce interiore. Abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e il vostro intuito. Tutto il resto non conta". Cuore e intuito, questo era Steve Jobs.
Il discorso "Siate affamati, siate folli" (1)
Il discorso "Siate affamati, siate folli" (2)