I 60 anni di Heather Parisi, la regina del sabato sera che conquistò tutti al ritmo di Cicale
Balli acrobatici e canzoni scacciapensieri, sorrisi e spaccate, talento e adrenalina: così a diciannove anni diventò la stella della tivù
Nata a Hollywood il 27 gennaio del 1960, figlia di un padre che rivedrà dopo 27 anni, scopre il ballo fin da giovanissima. A 15 anni studia danza a New York con l'American Ballet, ma è a 18 che il destino le disegna un avvenire tricolore. Si trova in vacanza a Roma quando viene notata dal coreografo Franco Miseria, il quale ne intuisce il potenziale tanto da suggerirla al re dei talent scout di quell'epoca, Pippo Baudo che la sceglie subito non solo per le sue doti artistiche ma anche il carattere frizzante, estroverso e determinato. È il 1979, Heather debutta in tv dopo un provino improvvisato in cui balla sul tavolo di un dirigente Rai. Baudo la vuole con se' a Luna Park; dove balla sulle note della sigla scritta dai New Trolls.
Heather conquista tutti: Playboy le dedica delle copertine, Topolino le affida una rubrica, le trasmissioni televisive la invitano come ospite, i discografici le propongono di incidere dei singoli. La canzone "Disco bambina" conquista la prima posizione dei 45 giri più venduti, vendendo quasi un milione di copie. Enzo Trapani, genio e regista simbolo della Rai la vuole a Fantastico con Loretta Goggi e Beppe Grillo.
La seconda edizione del programma la consacra. La sigla diventa un successo oltre ogni aspettativa: "Cicale" ancora oggi, a distanza di quasi 40 anni, si balla e si canta a squarciagola nelle discoteche e nelle spiagge italiane. Heather è la reginetta del sabato sera. Partecipa a tutte le edizioni di Fantastico fino al 1985, anno in cui viene sostituita dalla sua "nemicamatissima" Lorella Cuccarini. La sua carriera comunque non si ferma: altri show del sabato sera nei quali figurare, altre Domenica In in cui apparire, persino una partecipazione in un film divenuto cult, "Grandi Magazzini" diretto da Castellano e Pipolo.
Gli anni '90 sono quelli del passaggio alle reti Fininvest e delle prime esperienze teatrali. Per due decenni si divide tra mamma Rai e le reti del Biscione, con un'altra breve incursione nel cinema: il regista Michael Hoffman le offre un piccolo ruolo in "Sogno di una notte di mezza estate" al fianco di stelle hollywoodiane come Michelle Pfeiffer, Kevin Kline, Rupert Everett. Da showgirl viene intanto promossa al rango di "commentatrice" in reality come il Grande Fratello, di giurata in Ballando con le stelle, o di esperta in talent come Amici.
Tra i suoi ultimi impegni televisivi la conduzione in coppia con la sua rivale storica Lorella Cuccarini in una trasmissione Rai, Nemicamattissima, andata in onda il 2 e 3 dicembre del 2016. Nata da un'intenzione a metà tra lo spirito artistico e il proposito riconciliatorio, finirà invece per acuire le differenze (e le rispettive antipatie). Rivalità inaspritasi sui social, mutata in una contesa politica dopo la "svolta sovranista" della Cuccarini. Una disputa di recente combattuta a colpi di tweet: cinguettii lanciati in special modo dalla Parisi che oggi vive a Hong Kong con il compagno, Umberto Maria Azzolin e, da dove, qualche giorno fa, ha inviato un video via Twitter in cui la si vede indossare una mascherina come prevenzione contro il coronavirus che sta mietendo vittime in Cina e che rischia di propagarsi rapidamente.
Il triste paradosso di #HongKong : oggi, un tragico destino, ci obbliga ad indossare quella maschera che, ieri, il governo ha cercato inutilmente di bannare dal volto dei cittadini. #StandWithHongKong #coronavirus #CoronavirusOutbreak #heatherparisi pic.twitter.com/PzKxThs9ix
— Heather Parisi 😷 (@heather_parisi) January 25, 2020
Il futuro di Heather Parisi sembra quindi lontano migliaia di chilometri dall'Italia e distante anni luce dalla tv. D'altronde, come ha detto recentemente: "Dopo che hai lavorato con Baudo e Celentano, dopo che hai ballato accompagnata da Miles Davis in studio con la sua tromba, dopo che i migliori coreografi ti hanno dedicato il loro genio, puoi solo fermarti".