I raccoglitori di spaghetti - 60 anni fa il Pesce d'Aprile della BBC
Lo scherzo della BBC sulla raccolta degli spaghetti in Svizzera fu uno dei primi andati in onda in tv
1 aprile 1957 - L'edizione del programma di attualità e inchiesta Panorama della BBC manda in onda un reportage dedicato ai raccoglitori di spaghetti. La voce seria e compassata di Sir Richard Dimbleby racconta la giornata tipo di una famiglia del Canton Ticino in Svizzera impegnata nella raccolta annuale della prelibata pietanza. Le immagini in bianco e nero mostrano lunghissimi spaghetti che spuntano dai rami. Una donna li stacca delicatamente dai filari allineati come viti e li mette ad asciugare al sole. "È stata una stagione eccellente", commenta il giornalista, "grazie a un inverno mite e all'assenza del terribile punteruolo degli spaghetti" e sottolinea il duro lavoro che c'è dietro l'abbondanza: se ogni filo di pasta cresce della stessa lunghezza è solo grazie alle cure di generazioni di coltivatori.
La televisione in quegli anni è in almeno sette milioni di case del Regno Unito e gli spaghetti sono considerati una prelibatezza esotica: venduti in scatole di latta, arrivano sulle tavole inglesi pre-confezionati e già muniti di salsa di pomodoro. Così il giorno dopo, se tanti telefonano all'emittente per protestare e mettere in discusione l'autenticità del servizio, altrettanti chiedono consigli su come piantarli nei propri orti. La BBC suggerisce di provare a mettere un "ramo" di spaghetti in un barattolo di salsa e sperare che vada tutto bene.
Fu così che sessant'anni fa, la seria BBC mise in scena uno dei Pesci d'Aprile migliori di sempre, che è anche uno dei primi in cui venne usato il mezzo televisivo. Lo scherzo riuscì alla perfezione anche grazie alla collaborazione di Frederick Richard Dimbleby, primo corrispondente di guerra della BBC e apprezzato cronista dei maggiori eventi legati alla Corona famoso per il suo stile conciso e poetico.
La televisione in quegli anni è in almeno sette milioni di case del Regno Unito e gli spaghetti sono considerati una prelibatezza esotica: venduti in scatole di latta, arrivano sulle tavole inglesi pre-confezionati e già muniti di salsa di pomodoro. Così il giorno dopo, se tanti telefonano all'emittente per protestare e mettere in discusione l'autenticità del servizio, altrettanti chiedono consigli su come piantarli nei propri orti. La BBC suggerisce di provare a mettere un "ramo" di spaghetti in un barattolo di salsa e sperare che vada tutto bene.
Fu così che sessant'anni fa, la seria BBC mise in scena uno dei Pesci d'Aprile migliori di sempre, che è anche uno dei primi in cui venne usato il mezzo televisivo. Lo scherzo riuscì alla perfezione anche grazie alla collaborazione di Frederick Richard Dimbleby, primo corrispondente di guerra della BBC e apprezzato cronista dei maggiori eventi legati alla Corona famoso per il suo stile conciso e poetico.