Mina compie 80 anni, il mito in 80 foto
Su RaiPlay è disponibile un'ampia antologia di filmati che ripercorre la carriera della “tigre di Cremona” a partire dalla fine degli anni ’50 fino alla sua ultima apparizione in uno show televisivo, la memorabile sigla di chiusura del programma Mille e una luce
Nata a Busto Arsizio il 25 marzo del 1940, ma vissuta a Cremona, Mina è diventata simbolo dei favolosi Sixties con 'Tintarella di luna' del 1960. Nello stesso anno, partecipa al festival di Sanremo, con 'E' vero'. Bissa l'anno dopo con 'Mille Bolle Blu'. Oltre alla musica c'è la tv, Canzonissima, Studio uno, Sabato sera. Qui Mina lancia alcune tra le sue hit più importanti come 'Se telefonando', 'Ta-ra-ta-ta', 'Sono come tu mi vuoi' e 'Mi sei scoppiato dentro al cuore'. Nel '78 annuncia l'addio definitivo dal palcoscenico. Nonostante questo tra gli anni '80 e 2000 continua a sfornare album fino a un totale di 1500 brani e 150 milioni di dischi venduti, praticamente un successo dopo l'altro.
Ha inciso canzoni in inglese, spagnolo, tedesco, giapponese, francese, ha coperto un repertorio che va da Napoli a Frank Sinatra, dal pop al rock'n'roll, dalla canzone d'autore all'Opera ai brani di Natale, è diventata anche un fumetto Disney e le sue incisioni continuano a essere tra i pezzi più ricercati dai collezionisti.
E poi ci sono i duetti che già da soli rappresentano la storia del nostro spettacolo: con Giorgio Gaber, Ugo Tognazzi, Caterina Valente, Vittorio De Sica, Luciano Salce, Totò, Giancarlo Giannini, Astor Piazzolla, Franco Cerri, Renato Rascel e Lelio Luttazzi. Ma alla televisione l'abbiamo vista accanto anche ad Alberto Sordi, Paolo Panelli, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Walter Chiari, Nino Manfredi, Peppino De Filippo, per citare solo qualche nome. Quello con Lucio Battisti resta uno dei momenti musicali, e non solo, più belli ed emozionanti della storia della nostra tv.
Pochi mesi fa, a novembre dello scorso anno, ha pubblicato l'album "Mina Fossati", un progetto cui i due "grandi assenti" della canzone italiana pensavano dal 1997: undici inediti, prodotto da Massimiliano Pani per Pdu e Il Volatore e distribuito da Legacy-Sony Music.
La Rai per Mina
Su RaiPlay è disponibile un'ampia antologia di filmati che ripercorre la carriera della “tigre di Cremona” a partire dalla fine degli anni ’50 fino alla sua ultima apparizione in uno show televisivo, la memorabile sigla di chiusura del programma Mille e una luce. Non solo materiale in pillole, perché la Rai, proprio in occasione degli 80 anni di Mina, pubblica per la prima volta tutte le puntate dell’ultima edizione di Studio Uno del 1966, quella condotta proprio da Mina (che presentò il programma nelle altre due edizioni del 1961 e del 1965) che comprendono momenti scolpiti nella storia della televisione, come l'esecuzione di “Se Telefonando”.