21 maggio 1927 - L'impresa di Charles Lindbergh: la prima trasvolata atlantica senza scalo
"Nella mia vita nulla è più importante del volo" (Charles Lindbergh)
La sera del 21 maggio 1927, alle ore 22.24, lo "Spirit of Saint Louis" atterra sulla pista dello Champs de Le Bourget vicino a Parigi. La mano alzata di Charles Lindbergh che si stacca dalla cloche del suo monoplano conclude la prima traversata in aereo in solitario dell'Oceano Atlantico senza scalo, un'impresa durata 33 ore e mezza - iniziata alle 7.52 del giorno prima con il decollo dal Roosevelt Field, vicino a New York - e che consegna alla storia un 25enne ragazzo di Detroit, figlio di immigrati svedesi. Un'impresa seguita con entusiasmo in tutto il mondo e perfino dalle Borse, con Wall Street euforica.
"Il popolo si unisce alla mia gioia per la brillante conclusione del suo eroico volo" è il commento del presidente americano Calvin Coolidge che gli assegna l'onorificenza della Distinguished Flying e lo nomina colonnello della Riserva dell'Aviazione degli Stati Uniti. Il governo francese gli concede invece la Legion d'Onore. Nello stesso anno Lindbergh è "Man of the Year" per il Time. Nel 1954 il suo libro "The Spirit of St. Louis" viene premiato con il Pulitzer per la biografia e autobiografia.
Muore a 72 anni, nel 1974, nell'isola hawaiana di Maui, dopo una vita che la gloriosa impresa non rischiarò delle tante ombre, prima tra tutte il rapimento e l'uccisione del figlioletto Charles August di 2 anni, nel 1932.
Da YouTube
"Il popolo si unisce alla mia gioia per la brillante conclusione del suo eroico volo" è il commento del presidente americano Calvin Coolidge che gli assegna l'onorificenza della Distinguished Flying e lo nomina colonnello della Riserva dell'Aviazione degli Stati Uniti. Il governo francese gli concede invece la Legion d'Onore. Nello stesso anno Lindbergh è "Man of the Year" per il Time. Nel 1954 il suo libro "The Spirit of St. Louis" viene premiato con il Pulitzer per la biografia e autobiografia.
Muore a 72 anni, nel 1974, nell'isola hawaiana di Maui, dopo una vita che la gloriosa impresa non rischiarò delle tante ombre, prima tra tutte il rapimento e l'uccisione del figlioletto Charles August di 2 anni, nel 1932.
Da YouTube