Melania Trump, la First Lady d'America compie 50 anni
Elegante e sofisticata è l'unica che tiene testa al Presidente degli Stati Uniti
Nelle ultime settimane è stata criticata per la sua lenta risposta al virus. Ma secondo fonti vicine alla First Lady, ha atteso le linee guida ufficiali delle autorità sanitarie prima di lanciarsi in una serie di video e messaggi social per invitare gli americani a seguire le regole imposte dall'emergenza coronavirus e per sensibilizzare sull'uso dei dispositivi di protezione e l'importanza del distanziamento sociale. Così ha postato una foto in cui indossa una mascherina e un video in cui ne spiega la necessità, una scelta 'audace' visto che solo pochi giorni prima Donald Trump aveva detto a chiare lettere che lui non le riteneva necessarie pur dicendosi disposto a cambiare idea.
La sua attività negli ultimi giorni si è intensificata, anche con conversazioni telefoniche con la sue omologhe europee, inclusa la figlia del presidente della Repubblica Laura Mattarella.
As the CDC continues to study the spread of the COVID-19, they recommend people wear cloth face coverings in public settings where social distancing measures can be difficult to maintain. Remember, this does not replace the importance of social distancing. pic.twitter.com/eF3o33CUVS
— Melania Trump (@FLOTUS) April 9, 2020
https://t.co/KHasrdTF9E pic.twitter.com/CKUybdVaYh
— Melania Trump (@FLOTUS) April 18, 2020
Non è la prima volta che i messaggi di Melania sono in contrasto con quelli del marito. Il caso più eclatante fu quello dell'agosto 2017, quando la First Lady, bruciando Donald sul tempo, condannò i fatti di Charlottesville dove una ragazza era stata uccisa durante una manifestazione di suprematisti bianchi. Melania si mosse subito mentre Trump fu sommerso dalle critiche per aver scaricato la "colpa dell'incidente" su tutte e due le parti. O ancora quando andò al confine con il Messico e disse la sua sui bambini separati dai genitori al confine, pur precisando di credere nelle politiche di Trump "perché dobbiamo essere molti vigili su chi entra nel Paese". Proprio ai più piccoli è dedicato il suo progetto del cuore, l'iniziativa "Be Best", da lei promossa, che si prende cura del benessere dei bambini compresa la lotta al cyber bullismo che porta avanti anche sui social dove è molto seguita.
Da top model a First Lady
L'ex modella è nata a Sevnica, vicino a Novo Mesto, nella zona sud-orientale della Slovenia, il 26 aprile 1970. Da adolescente si trasferisce a Lubiana, dove frequenta la Scuola di Design e di Fotografia. Studia all'università ma la lascia, dopo appena un anno. Nel frattempo, infatti, ha già cominciato a lavorare come modella, posando a sedici anni per Stane Jerko, fotografo di moda sloveno. A diciotto anni firma un contratto con un'agenzia di Milano e si trasferisce all'ombra della Madonnina. Dopo essere stata a Parigi, nel 1996 si sposta a New York.
L'incontro con Donald Trump
Nel settembre del 1998 incontra, in occasione di un party organizzato per la Settimana della Moda di New York, Donald Trump, al tempo ancora sposato, anche se separato, con Marla Maples. In un primo momento Melania si rifiuta di dargli il proprio numero di telefono. Poco dopo i due iniziano comunque a frequentarsi, anche se la slovena decide di interrompere la relazione in breve tempo. Nel giro di qualche mese, però, Melania torna sui suoi passi. La storia tra i due sale alla ribalta internazionale nel 1999, in seguito a un'intervista rilasciata al "The Howard Stern Show". Nel 2004 Donald Trump e Melania si fidanzano ufficialmente.
Si sposano il 22 gennaio 2005 alla Chiesa Episcopale di Bethesda-by-the-Sea, nei pressi di Palm Beach, in Florida. La cerimonia è seguita da un ricevimento organizzato nella tenuta di Trump a Mar-a-Lago. La sposa indossa un abito Dior da 200 mila dollari. Nel 2006 nasce Barron, unico figlio della coppia. Lo stesso anno Melania diventa cittadina degli Stati Uniti.
ll 20 gennaio 2017, giorno della scadenza del secondo mandato di Barack Obama, Donald Trump entra ufficialmente alla Casa Bianca come 45º presidente degli Stati Uniti d'America. Melania diventa First Lady: è la seconda donna nata all'estero a ricoprire questa posizione dopo Louisa Adams, moglie britannica di John Quincy Adams, presidente tra il 1825 e il 1829.
Nel frattempo si consacra come icona di stile. A ogni sua uscita pubblica o ufficiale, sono numerosi i commenti sui suoi outfit. Difficile però che vengano criticati, il suo stile sobrio ed elegante è molto apprezzato.