Addio a Aldo Biscardi, 'padre' de "Il processo del lunedì". Aveva 86 anni
Era ricoverato da qualche settimana al Policlinico Gemelli. Da tempo aveva lasciato il video, dove aveva debuttato nel 1979
Lutto nel mondo del giornalismo: è morto a Roma Aldo Biscardi, giornalista sportivo e conduttore televisivo divenuto celebre soprattutto per "Il processo del lunedì". Biscardi, che avrebbe compiuto il 26 novembre 87 anni, ha cominicato la sua lunga vita professionale al quotidiano napoletano 'Il Mattino', poi ha in Rai ma anche a Radio Montecarlo.
Biscardi era ricoverato da qualche settimana al Policlinico Gemelli, assistito dai figli, Antonella e Maurizio. Da tempo aveva lasciato il video, dove aveva debuttato nel 1979, alla Rai. E' del 1980 l'ideazione del programma "Il processo del lunedi'", primo talk show sul mondo del pallone di cui divenne anche conduttore nel 1983, moltiplicandone il successo.
Il 31 maggio del 1993 - durante una puntata dello storico "Pocesso", l'allora presidente del Milan, Silvio Berlusconi, chiamò Biscardi. Fu una telefonata piuttosto animata, tanto che il giorno seguente, il giornalista commentò: "è stato non ''pesante'', nella prima parte del suo intervento, che democraticamente abbiamo ascoltato, ma ''pesantissimo''.
Dopo qualche anno, grandi successi e molte polemiche, il giornalista nel 1993 lasciò la Rai per passare a Tele+, dove esordì col nuovo programma "Il processo di Biscardi", che trasferì poi, sempre con la stessa fortunata formula su altre emittenti, da Telemontecarlo a 7 Gold. Nel 2015 Biscardi aveva lasciato la sua 'creatura' - vanta il record di longevità, certificata dal Guinness dei primati, che ne aveva riconosciuto già nel 2013 33 edizioni consecutive con lo stesso
conduttore - ai figli, che hanno ereditato il marchio.
Il celebre programma di Rai Tre "Blob", nella serie 'Cult 2001', gli dedicò un'intera puntata.
Aldo Biscardi è stato autore anche di diversi libri. Tra questi: "Se non c'ero io" del 2010 e "Storia del giornalismo sportivo. Da Bruno Roghi a Gianni Brera" del 2015. E di libri il giornalista parlò con Alda D'Eusanio in "Ci vediamo domenica" il 12 ottobre del 2009.
Nel 2014, Aldo Biscardi, partecipò al programma radiofonico della Rai, "Un giorno da pecora", una delle sue ultime apparizioni in tv. Fu intervistato da Rachele Brancatisano e Serena Pagnani in musica...
Biscardi viene a mancare nell'anno dell'esordio nel campionato di serie A della Var, quella 'moviola in campo' che lui aveva sempre sostenuto come sistema necessario per aiutare gli arbitri grazie alle tecnologie disponibili. I funerali si svolgeranno domani presso la chiesa di San Pio X, alla Balduina.
Biscardi era ricoverato da qualche settimana al Policlinico Gemelli, assistito dai figli, Antonella e Maurizio. Da tempo aveva lasciato il video, dove aveva debuttato nel 1979, alla Rai. E' del 1980 l'ideazione del programma "Il processo del lunedi'", primo talk show sul mondo del pallone di cui divenne anche conduttore nel 1983, moltiplicandone il successo.
Il 31 maggio del 1993 - durante una puntata dello storico "Pocesso", l'allora presidente del Milan, Silvio Berlusconi, chiamò Biscardi. Fu una telefonata piuttosto animata, tanto che il giorno seguente, il giornalista commentò: "è stato non ''pesante'', nella prima parte del suo intervento, che democraticamente abbiamo ascoltato, ma ''pesantissimo''.
Dopo qualche anno, grandi successi e molte polemiche, il giornalista nel 1993 lasciò la Rai per passare a Tele+, dove esordì col nuovo programma "Il processo di Biscardi", che trasferì poi, sempre con la stessa fortunata formula su altre emittenti, da Telemontecarlo a 7 Gold. Nel 2015 Biscardi aveva lasciato la sua 'creatura' - vanta il record di longevità, certificata dal Guinness dei primati, che ne aveva riconosciuto già nel 2013 33 edizioni consecutive con lo stesso
conduttore - ai figli, che hanno ereditato il marchio.
Il celebre programma di Rai Tre "Blob", nella serie 'Cult 2001', gli dedicò un'intera puntata.
Aldo Biscardi è stato autore anche di diversi libri. Tra questi: "Se non c'ero io" del 2010 e "Storia del giornalismo sportivo. Da Bruno Roghi a Gianni Brera" del 2015. E di libri il giornalista parlò con Alda D'Eusanio in "Ci vediamo domenica" il 12 ottobre del 2009.
Nel 2014, Aldo Biscardi, partecipò al programma radiofonico della Rai, "Un giorno da pecora", una delle sue ultime apparizioni in tv. Fu intervistato da Rachele Brancatisano e Serena Pagnani in musica...
Biscardi viene a mancare nell'anno dell'esordio nel campionato di serie A della Var, quella 'moviola in campo' che lui aveva sempre sostenuto come sistema necessario per aiutare gli arbitri grazie alle tecnologie disponibili. I funerali si svolgeranno domani presso la chiesa di San Pio X, alla Balduina.