Adrian, il software italiano 'acchiappa droni'
Intelligenza artificiale per Adrian, il sistema che neutralizza i droni senza danneggiarli. Di Celia Guimaraes
Molti droni che si trovano regolarmente in commercio possono diventare problematici e pericolosi, anche quando si tratta di giocattoli: se si avvicinano, per esempio, agli aeroporti. Come è successo a Londra, dove, a causa di uno di questi oggetti, di provenienza ignota, lo spazio aereo è rimasto chiuso per ore. I droni possono anche montare telecamere per 'spiare' luoghi vietati e persino portare un carico di qualunque cosa, esplosivi o droga (lo hanno fatto i trafficanti Messico).
Esistono diversi sistemi per neutralizzare i droni, ma la ricerca italiana ha prodotto un software, basato su intelligenza artificiale, in grado di individuare e prendere il controllo di un drone sospetto in volo, tra decine di altri. Quando l’intruso entra nello spazio aereo - come nell’area dove si svolge un grande evento pubblico - il programma isola la sua specifica frequenza senza interferire con altre, ad esempio quelle della polizia. Il drone non sarà distrutto ma allontanato in sicurezza e portato, ancora integro, a terra.
Esistono diversi sistemi per neutralizzare i droni, ma la ricerca italiana ha prodotto un software, basato su intelligenza artificiale, in grado di individuare e prendere il controllo di un drone sospetto in volo, tra decine di altri. Quando l’intruso entra nello spazio aereo - come nell’area dove si svolge un grande evento pubblico - il programma isola la sua specifica frequenza senza interferire con altre, ad esempio quelle della polizia. Il drone non sarà distrutto ma allontanato in sicurezza e portato, ancora integro, a terra.