Alibaba a caccia di talenti italiani
Ci sono 450 milioni di cinesi che comprano online ogni mese da Alibaba e cercano sempre di più prodotti di qualità e made in Italy. Ora Alibaba è in tour nel nostro Paese per cercare giovani laureati da portare in Cina per un percorso di formazione che punta a creare la nuova dirigenza del Gruppo nelle filiali mondiali. Di Celia Guimaraes
Alibaba è il più grande marketplace di e-commerce al mondo, con un giro d'affari pari a 485 miliardi di dollari nel 2015 e un mercato di 450 milioni di cinesi. "Quando siamo arrivati negli Usa 15 anni fa – racconta il fondatore Jack Ma, noto anche come ‘Steve Jobs asiatico’ - siamo stati rifiutati da 30 Venture capitalist e 15 anni fa nessuno credeva completassimo 300 milioni di transazioni".
Alibaba ha un progetto per andare a caccia di talenti in tutto il mondo, “un modo per rinnovare una grande visione”, ha detto Jodee Kozlak , Global Senior Vice President of Human Resources Alibaba Group, in occasione della presentazione del progetto presso l`acceleratore di startup Luiss Enlabs, terza tappa del tour di Alibaba tra giovani laureati italiani, cominciato con due Atenei milanesi.
Il progetto, ha spiegato Rodrigo Cipriani Foresio, Managing Director per il Sud Europa del gruppo Alibaba, è stato "voluto da Jack Ma nell'intento di reclutare i migliori talenti al mondo, fargli vivere un'esperienza internazionale nel nostro campus in Cina per un anno e poi farli rientrare nei Paesi di origine e farne i nostri futuri manager".
Alibaba sceglie 102 giovani all'anno, e lo farà per i prossimi dieci anni: il primo gruppo di 35 ragazzi su una selezione di 3mila è partito per la Cina a ottobre 2016 e tra loro c'è anche un italiano.
Alibaba ha un progetto per andare a caccia di talenti in tutto il mondo, “un modo per rinnovare una grande visione”, ha detto Jodee Kozlak , Global Senior Vice President of Human Resources Alibaba Group, in occasione della presentazione del progetto presso l`acceleratore di startup Luiss Enlabs, terza tappa del tour di Alibaba tra giovani laureati italiani, cominciato con due Atenei milanesi.
Il progetto, ha spiegato Rodrigo Cipriani Foresio, Managing Director per il Sud Europa del gruppo Alibaba, è stato "voluto da Jack Ma nell'intento di reclutare i migliori talenti al mondo, fargli vivere un'esperienza internazionale nel nostro campus in Cina per un anno e poi farli rientrare nei Paesi di origine e farne i nostri futuri manager".
Alibaba sceglie 102 giovani all'anno, e lo farà per i prossimi dieci anni: il primo gruppo di 35 ragazzi su una selezione di 3mila è partito per la Cina a ottobre 2016 e tra loro c'è anche un italiano.