L'amica geniale, seconda stagione: è già un successo con 7 milioni di telespettatori
Un altro successo per il servizio pubblico: dopo Sanremo anche l'Amica geniale fa registrare ottimi ascolti. 7 milioni di telespettatori hanno seguito il debutto della seconda stagione "Storia del nuovo cognome"
L'esordio della seconda stagione di "L'amica geniale", la fiction ispirata ai romanzi di Elena Ferrante, proposta in prima mondiale nel prime time di Rai1 è già un successo: il nuovo capitolo 'Storia del nuovo cognome' ha incollato alla tv quasi 7 milioni di telespettatori, per l'esattezza 6 milioni 854mila pari al 29,3% di share. Lo segnala la Rai snocciolando gli ascolti. La fiction è stata particolarmente apprezzata dal pubblico dei laureati con il 35,1% di share e da quello delle donne oltre i 15 anni con il 34,3% di share. La regione che ha registrato lo share più elevato è la Campania: 48,4% per cento.
Le novità della seconda stagione
Rispetto alla prima stagione de L'amica geniale, i nuovi episodi sono caratterizzati da un cambio di regia. Accanto a Saverio Costanzo c'è Alice Rohrwacher, cui è stata affidata la direzione degli episodi 4 e 5 ambientati a Ischia. Mentre, la sorella, Alba Rohrwacher, si conferma voce narrante della fiction, nelle vesti di una delle due protagoniste.
Ambientazione
"Storia del nuovo cognome" proietta gli spettatori nell'Italia degli anni Sessanta e segue la crescita delle due ragazze, diventate donne, Lila e Elena (Interpretate dalle già note Gaia Girace e Margherita Mazzucco). Hanno sedici anni e si sentono in un vicolo cieco. Lila si è appena sposata ma, nell'assumere il cognome del marito, ha l'impressione di aver perso se stessa. Elena è una studentessa modello ma, proprio durante il banchetto di nozze dell'amica, capisce che non sta bene né nel rione né fuori. Nel corso di una vacanza a Ischia le due amiche ritrovano Nino Sarratore, vecchia conoscenza d'infanzia diventato ormai studente universitario di belle speranze. L'incontro, apparentemente casuale, cambierà per sempre la natura del loro legame, proiettandole in due mondi completamente diversi.
Lila diventerà un'intraprendente venditrice nell'elegante negozio di scarpe della potente famiglia Solara al centro di Napoli; Elena continuerà ostinatamente gli studi con l'obiettivo di frequentare l'università a Pisa.
Le novità della seconda stagione
Rispetto alla prima stagione de L'amica geniale, i nuovi episodi sono caratterizzati da un cambio di regia. Accanto a Saverio Costanzo c'è Alice Rohrwacher, cui è stata affidata la direzione degli episodi 4 e 5 ambientati a Ischia. Mentre, la sorella, Alba Rohrwacher, si conferma voce narrante della fiction, nelle vesti di una delle due protagoniste.
Ambientazione
"Storia del nuovo cognome" proietta gli spettatori nell'Italia degli anni Sessanta e segue la crescita delle due ragazze, diventate donne, Lila e Elena (Interpretate dalle già note Gaia Girace e Margherita Mazzucco). Hanno sedici anni e si sentono in un vicolo cieco. Lila si è appena sposata ma, nell'assumere il cognome del marito, ha l'impressione di aver perso se stessa. Elena è una studentessa modello ma, proprio durante il banchetto di nozze dell'amica, capisce che non sta bene né nel rione né fuori. Nel corso di una vacanza a Ischia le due amiche ritrovano Nino Sarratore, vecchia conoscenza d'infanzia diventato ormai studente universitario di belle speranze. L'incontro, apparentemente casuale, cambierà per sempre la natura del loro legame, proiettandole in due mondi completamente diversi.
Lila diventerà un'intraprendente venditrice nell'elegante negozio di scarpe della potente famiglia Solara al centro di Napoli; Elena continuerà ostinatamente gli studi con l'obiettivo di frequentare l'università a Pisa.