Carandini: anche i buoni imperatori amavano la scuola
Dopo la monografia su Adriano, il celebre archeologo (e presidente del FAI) Andrea Carandini pubblica un libro sui suoi successori .
“Antonino Pio e Marco Aurelio - Maestro e allievo all’apice dell’impero”, realizzato con la collaborazione di Nicolò Cecconi, Maria Teresa D’Alessio,
Tommaso Della Seta e Marco Galli, è un testo pieno di spunti stimolanti anche per il mondo di oggi. In mezzo a periodi di grande turbolenza, la serie di “imperatori filosofi”, scelti anche per il merito, è un esempio di ricerca dell’equilibrio e nel buon governo. Grande importanza veniva data alla formazione dei futuri sovrani. Una lezione per i governanti di oggi e un esempio per gli studenti che tornano a scuola in questi giorni. L’intervista di Fabio cappelli