L'animale più antico risale a 558 milioni di anni fa e si chiama Dickinsonia
È antecedente alla cosiddetta esplosione di vita del Cambriano di 540 milioni di anni fa
Era ovale, lungo circa un metro e mezzo e aveva una struttura a segmenti. Il più antico animale della Terra risale a 558 milioni di anni fa e si chiama "Dickinsonia". E' stato identificato grazie alla presenza di tracce del suo grasso nei resti fossili. Lo studio è stato condotto da un gruppo di scienziati dell'Università nazionale australiana coordinato da Jochen Brocks, in collaborazione con l'Accademia delle scienze russa, l'Istituto tedesco Max Planck per la biogeochimica e l'Università tedesca di Brema, e pubblicato sulla rivista Science.
I fossili sono stati rinvenuti sul costone di una scogliera della regione remota del Mar Bianco, in Russia, e contengono molecole di colesterolo, un tipo di grasso che rappresenta un segno distintivo della vita animale. Sono noti da tempo ma la loro classificazione non era stata ancora definita. Secondo alcuni paleontologi si trattava di cellule giganti dall'aspetto ameboide, di funghi o di esperimenti falliti dell'evoluzione, appartenenti a un regno diverso da quello animale. L'aver trovato molecole di colesterolo ha permesso l'identificazione di Dickinsonia tra i primi organismi terrestri del regno animale.
"Si tratta di un organismo antecedente alla cosiddetta esplosione di vita del Cambriano di 540 milioni di anni fa", ha spiegato Brocks. Secondo gli autori della ricerca Dickinsonia visse, infatti, a cavallo tra un mondo antico unicellulare dominato dalle prime forme di vita batterica e uno più moderno, popolato da animali che si diffusero rapidamente su tutto il pianeta.
I fossili sono stati rinvenuti sul costone di una scogliera della regione remota del Mar Bianco, in Russia, e contengono molecole di colesterolo, un tipo di grasso che rappresenta un segno distintivo della vita animale. Sono noti da tempo ma la loro classificazione non era stata ancora definita. Secondo alcuni paleontologi si trattava di cellule giganti dall'aspetto ameboide, di funghi o di esperimenti falliti dell'evoluzione, appartenenti a un regno diverso da quello animale. L'aver trovato molecole di colesterolo ha permesso l'identificazione di Dickinsonia tra i primi organismi terrestri del regno animale.
"Si tratta di un organismo antecedente alla cosiddetta esplosione di vita del Cambriano di 540 milioni di anni fa", ha spiegato Brocks. Secondo gli autori della ricerca Dickinsonia visse, infatti, a cavallo tra un mondo antico unicellulare dominato dalle prime forme di vita batterica e uno più moderno, popolato da animali che si diffusero rapidamente su tutto il pianeta.