Un anno fa l'alluvione a Livorno. Ecco le foto simbolo. Rossi: "Messa in sicurezza pari all'85%"
Nove morti è bilancio dell'alluvione avvenuta nel 2017 a Livorno e ingenti danni. A un anno di distanza, il governatore della Toscana Rossi fa sapere che circa l'85% degli interventi previsti per la messa in sicurezza sono stati completati
Una fiaccolata in ricordo delle vittime dell'alluvione. "Il 10 settembre è una ferita che sanguina tanto nel cuore di tutti noi e non sarà facile superare questo trauma - ha dichiarato il sindaco a margine del percorso di commemorazione -. Abbiamo fatto molto più di quello che può fare una semplice applicazione: ci siamo coordinati in modo che ognuno di noi possa essere parte di un gruppo a tutela del territorio". Per il futuro, ha aggiunto Filippo Nogarin, "stiamo cercando di collaborare con la protezione civile nazionale per lavorare sulla cultura del rischio: un lavoro difficile e lento ma doveroso per arrivare a nuove procedure snelle, non frammentate da enti o competenze, ma dirette e automatiche".
A snocciolare i numeri è stato il presidente della Toscana Enrico Rossi, anch'egli presente alla fiaccoalta: "Ad oggi abbiamo ultimato 249 dei 294 interventi di messa in sicurezza programmati dopo l'alluvione che ha colpito Livorno. Siamo all'85% del totale e stiamo procedendo con i lavori. So bene che nessuno potrà restituire alle loro famiglie le nove vittime di quel tragico 10 settembre, ma noi ci stiamo adoperando per fare un modo che una simile tragedia non debba ripetersi. È pensando a loro che mi sono assunto la responsabilità di fare tutto il possibile per migliorare la nostra capacità di risposta ad eventi così pesanti e proseguire l'opera di prevenzione, continuandola tutti gli anni perché non esiste un intervento di per sé risolutivo e la sicurezza si garantisce con opere costanti e con un attenta prevenzione. E questo la Regione lo sta facendo".
A snocciolare i numeri è stato il presidente della Toscana Enrico Rossi, anch'egli presente alla fiaccoalta: "Ad oggi abbiamo ultimato 249 dei 294 interventi di messa in sicurezza programmati dopo l'alluvione che ha colpito Livorno. Siamo all'85% del totale e stiamo procedendo con i lavori. So bene che nessuno potrà restituire alle loro famiglie le nove vittime di quel tragico 10 settembre, ma noi ci stiamo adoperando per fare un modo che una simile tragedia non debba ripetersi. È pensando a loro che mi sono assunto la responsabilità di fare tutto il possibile per migliorare la nostra capacità di risposta ad eventi così pesanti e proseguire l'opera di prevenzione, continuandola tutti gli anni perché non esiste un intervento di per sé risolutivo e la sicurezza si garantisce con opere costanti e con un attenta prevenzione. E questo la Regione lo sta facendo".
La fiaccolata
Con alla testa il sindaco e il governatore della regione, alcune centinaia di persone hanno preso parte alla fiaccolata organizzata sul lungomare nella notte tra il 9 e il 10 settembre. Presenti, tra gli altri, anche l'assessore regionale all'istruzione, la livornese Cristina Grieco, i sindaci di Collesalvetti e di Rosignano, il prefetto e i rappresentanti delle organizzazioni di volontariato che hanno lavorato nei giorni dell'alluvione. A percorrere il tragitto anche il senatore M5s Gregorio De Falco e il senatore Pd Andrea Romano.