Cina in partenza per Marte: il lancio della missione Tianwen-1 è previsto per domani
È la seconda delle tre missioni robotiche verso il pianeta rosso previste in questo luglio
Conto alla rovescia per il lancio della missione cinese su Marte "Tianwen-1", composta una sonda che entrerà nell'orbita del pianeta rosso e un rover che scenderà sulla superficie per cercare l'acqua.
È la seconda delle tre missioni robotiche per Marte previste in questo luglio, dopo la sonda Hope degli Emirati Arabi partita il 20 e il rover americano Perseverance, il cui lancio è previsto il 30.
Non c'è ancora un orario ufficiale per la missione cinese su Marte, prevista dalla base di Wenchang, sull'isola di Hainan, con un razzo Long-March 5 al suo primo volo operativo. Secondo il sito americano Spaceflightnow gli unici indizi riguardo l'orario del lancio sono gli avvisi pubblici che chiedono alle navi di evitare le zone lungo la rotta di volo del lanciatore tra le 6,00 e le 9,00 italiane di giovedì 23 luglio.
Per la Cina è il secondo tentativo di raggiungere Marte, dopo la sonda Yinghuo-1 che nel 2011 partì agganciata alla missione russa Phobos-Grunt che non riuscì ad abbandonare l'orbita terrestre. Questa volta la missione è interamente cinese e si basa sull'esperienza accumulata nelle missioni lunari. "Traendo vantaggio dall'eredità ingegneristica del programma di esplorazione lunare cinese, la strategia nazionale cinese ha scelto Marte come prossimo obiettivo per l'esplorazione planetaria", aveva scritto il responsabile del programma di esplorazione cinese di Marte Wan Weixing, comparso nel maggio scorso, nell'articolo sulla missione pubblicato dalla rivista Nature Astronomy.
È la seconda delle tre missioni robotiche per Marte previste in questo luglio, dopo la sonda Hope degli Emirati Arabi partita il 20 e il rover americano Perseverance, il cui lancio è previsto il 30.
Non c'è ancora un orario ufficiale per la missione cinese su Marte, prevista dalla base di Wenchang, sull'isola di Hainan, con un razzo Long-March 5 al suo primo volo operativo. Secondo il sito americano Spaceflightnow gli unici indizi riguardo l'orario del lancio sono gli avvisi pubblici che chiedono alle navi di evitare le zone lungo la rotta di volo del lanciatore tra le 6,00 e le 9,00 italiane di giovedì 23 luglio.
Per la Cina è il secondo tentativo di raggiungere Marte, dopo la sonda Yinghuo-1 che nel 2011 partì agganciata alla missione russa Phobos-Grunt che non riuscì ad abbandonare l'orbita terrestre. Questa volta la missione è interamente cinese e si basa sull'esperienza accumulata nelle missioni lunari. "Traendo vantaggio dall'eredità ingegneristica del programma di esplorazione lunare cinese, la strategia nazionale cinese ha scelto Marte come prossimo obiettivo per l'esplorazione planetaria", aveva scritto il responsabile del programma di esplorazione cinese di Marte Wan Weixing, comparso nel maggio scorso, nell'articolo sulla missione pubblicato dalla rivista Nature Astronomy.