La Befana arriva online: laboratori, visite guidate e film d'animazione per la gioia dei più piccoli
Sono tanti i luoghi nel nostro Paese dove aleggiano storie, leggende e credenze popolari legate a misteriose creature dai poteri soprannaturali: befane, streghe, fattucchiere, figure da sempre allontanate e condannate
Film d'animazione, laboratori in diretta streaming, visite guidate online nei musei: quest'anno la festa dell'Epifania è virtuale con la Befana che porta ai bambini dolci e carbone rigorosamente da remoto. Niente feste né cortei ma sono previsti alcuni eventi alternativi, come il giocoquiz della Befana proposto dal museo del patrimonio industriale di Bologna. Oppure, sempre sul web, si può andare nella dimora ufficiale della Befana a Urbania, cittadina tra le verdeggianti colline del Montefeltro in fondo alla valle del Metauro, nelle Marche. E' qui che ogni 6 gennaio si svolge la più divertente festa della Befana, quest'anno in edizione digitale.
Sono tanti i luoghi nel nostro Paese dove aleggiano storie, leggende e credenze popolari legate a misteriose creature dai poteri soprannaturali: befane, streghe, fattucchiere, figure da sempre allontanate e condannate.
Nell'entroterra abruzzese Castel del Monte è un borgo carico di stradine, balconi, archi, scalinate e gallerie che si affacciano sulle vette del Gran Sasso e la valle del Tirino. La "capitale dei pastori" pullula di storie di donne dai poteri soprannaturali; tra le leggende più popolari c'è quella legata alle streghe che facevano ammalare i bambini, entrando di notte nelle case; per scacciare il maleficio le madri facevano il "giro dei sette sporti", passando sotto sette archi.
Processi alle streghe si svolsero anche a Triora, sulle Alpi Marittime della Liguria, un piccolo centro conosciuto come "Il paese delle streghe", dove nel XVI secolo furono uccise molte donne accusate di stregoneria. Ancora oggi, tra le vie del borgo, si respira un'atmosfera misteriosa: le case e le strade infatti sono decorate con scope, gatti neri e oscuri personaggi.
Tra i luoghi dove si respira ancora un'atmosfera misteriosa e soprannaturale spiccano Benevento, la città delle streghe per eccellenza che facevano i loro riti lungo le sponde del fiume Sabato; Ponte, piccolo borgo poco fuori Benevento, e San Lupo, dove aleggia il fantasma di una bella ragazza, nata dall'unione tra un diavolo e una strega, affogata nel fiume dagli abitanti del paese perché accusata di stregoneria.
Ai piedi del Monviso il borgo di Rifreddo, in provincia di Cuneo, è un piccolo centro legato al mondo delle streghe. Qui nel 1945, durante l'Inquisizione, ebbe luogo un lungo e doloroso processo, descritto nei verbali custoditi dagli archivi del Municipio. La gente del posto racconta di misteriose presenze e di episodi paranormali legati alle anime delle donne torturate e condannate.
Sono tanti i luoghi nel nostro Paese dove aleggiano storie, leggende e credenze popolari legate a misteriose creature dai poteri soprannaturali: befane, streghe, fattucchiere, figure da sempre allontanate e condannate.
Nell'entroterra abruzzese Castel del Monte è un borgo carico di stradine, balconi, archi, scalinate e gallerie che si affacciano sulle vette del Gran Sasso e la valle del Tirino. La "capitale dei pastori" pullula di storie di donne dai poteri soprannaturali; tra le leggende più popolari c'è quella legata alle streghe che facevano ammalare i bambini, entrando di notte nelle case; per scacciare il maleficio le madri facevano il "giro dei sette sporti", passando sotto sette archi.
Processi alle streghe si svolsero anche a Triora, sulle Alpi Marittime della Liguria, un piccolo centro conosciuto come "Il paese delle streghe", dove nel XVI secolo furono uccise molte donne accusate di stregoneria. Ancora oggi, tra le vie del borgo, si respira un'atmosfera misteriosa: le case e le strade infatti sono decorate con scope, gatti neri e oscuri personaggi.
Tra i luoghi dove si respira ancora un'atmosfera misteriosa e soprannaturale spiccano Benevento, la città delle streghe per eccellenza che facevano i loro riti lungo le sponde del fiume Sabato; Ponte, piccolo borgo poco fuori Benevento, e San Lupo, dove aleggia il fantasma di una bella ragazza, nata dall'unione tra un diavolo e una strega, affogata nel fiume dagli abitanti del paese perché accusata di stregoneria.
Ai piedi del Monviso il borgo di Rifreddo, in provincia di Cuneo, è un piccolo centro legato al mondo delle streghe. Qui nel 1945, durante l'Inquisizione, ebbe luogo un lungo e doloroso processo, descritto nei verbali custoditi dagli archivi del Municipio. La gente del posto racconta di misteriose presenze e di episodi paranormali legati alle anime delle donne torturate e condannate.