Dal Mit un microchip con sinapsi artificiali: favorirà lo sviluppo di sistemi "AI" portatili
Gli ingegneri: "Le reti di sinapsi artificiali che esistono oggi sono fondamentalmente dei software, stiamo cercando di realizzare un vero e proprio hardware di rete"
Gli ingegneri del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno realizzato un cervello artificiale dotato di decine di migliaia di sinapsi cerebrali su un singolo chip, dalle dimensioni tanto ridotte da ricordare un coriandolo.
Lo studio, pubblicato su Nature Nanotechnology, presenta diverse applicazioni pratiche, come lo sviluppo di dispositivi neuromorfi che potrebbero essere implementate in strumenti elettronici e svolgere compiti computazionali complessi propri oggi dei supercomputer.
Le sinapsi cerebrali artificiali sono costituite da memristori, componenti a base di silicio che imitano le sinapsi di trasmissione di informazione del cervello umano.
"Le reti di sinapsi artificiali che esistono oggi sono fondamentalmente dei software, stiamo cercando di realizzare un vero e proprio hardware di rete neurale per sistemi di intelligenza artificiale portatili, in grado di prendere decisioni senza aver bisogno di una connessione internet", dichiara Jeehwan Kim, docente di Ingegneria meccanica presso l'MIT.
Lo studio, pubblicato su Nature Nanotechnology, presenta diverse applicazioni pratiche, come lo sviluppo di dispositivi neuromorfi che potrebbero essere implementate in strumenti elettronici e svolgere compiti computazionali complessi propri oggi dei supercomputer.
Le sinapsi cerebrali artificiali sono costituite da memristori, componenti a base di silicio che imitano le sinapsi di trasmissione di informazione del cervello umano.
"Le reti di sinapsi artificiali che esistono oggi sono fondamentalmente dei software, stiamo cercando di realizzare un vero e proprio hardware di rete neurale per sistemi di intelligenza artificiale portatili, in grado di prendere decisioni senza aver bisogno di una connessione internet", dichiara Jeehwan Kim, docente di Ingegneria meccanica presso l'MIT.