Il primo Cancelliere della Repubblica federale rimase alla guida del neonato Stato tedesco dal 1949 al 1963. In quegli anni cambiò il volto della Germania postbellica e della storia europea più di chiunque altro. Un caposaldo della politica estera di Adenauer è rappresentato dalla riconciliazione con la Francia. Insieme al Presidente francese Charles de Gaulle produsse una svolta storica: nel 1963 Germania e Francia, un tempo nemici per antonomasia, firmarono un trattato di amicizia che divenne una delle pietre miliari sulla via dell'integrazione europea.
Nel discorso a Metz il 2 luglio 1966 disse: "Se riusciamo a creare un'organizzazione che permetta ai francesi di essere al corrente di tutto ciò che accade nel settore della produzione dell'acciaio e dell'estrazione del carbone in Germania e che viceversa consenta ai tedeschi di verificare cosa accade in Francia, questo controllo reciproco sarà lo strumento migliore per condurre una politica basata sulla fiducia".
Fonte: europa.eu