Falcon9 sulla piattaforma di lancio: alle 22:33 ora italiana il conto alla rovescia
Secondo gli esperti le previsioni meteo a Cape Canaveral sono "accettabili", via libera alla missione "Demo2" di Nasa e SpaceX: uno storico ritorno degli Stati Uniti al volo spaziale con equipaggio. Ci sarà anche Trump
Sono aumentate del 60 per cento, secondo i meteorologi, le probabilità che stasera le condizioni meteo a Cape Canaveral siano "accettabili" per il lancio della capsula Crew Dragon di SpaceX, che porterà i due astronauti della Nasa Doug Hurley e Bob Behnken sulla Stazione Spaziale Internazionale. Missione che vedrà lo storico ritorno degli Stati Uniti al volo spaziale con equipaggio a distanza di 9 anni dal pensionamento dello Shuttle.
Ci saranno anche il presidente e la first lady
Il presidente Usa Donald Trump e la first lady Melania voleranno oggi a Cape Canaveral per assistere allo storico lancio della navetta Crew Dragon. La coppia presidenziale, informa la Casa Bianca, farà un tour al Kennedy Space center e verrà informata sulla missione prima di seguire in diretta al lancio. E' prevista anche la presenza del vicepresidente Mike Pence.
Due le possibili finestre di lancio:
• Alle 22:33 (ora italiana) di mercoledì 27 maggio, con aggancio alla Iss alle 17:30 circa di giovedì 28
• Alle 19:22 di sabato 30 maggio, con aggancio alla Iss alle 14:20 circa di domenica 31 maggio
La diretta streaming su Youtube
Il razzo Falcon9 partirà dalla piattaforma 39A del Kennedy Space Center in Florida, la stessa dei lanci del progetto Apollo. Ma, a differenza delle missioni Nasa che portarono l'uomo sulla Luna, Demonstration Mission 2 (Demo-2) è frutto della collaborazione dell'agenzia spaziale americana con una società privata, la SpaceX di Elon Musk.
Scopo della missione, quello di verificare l'efficienza dei sistemi della navicella Crew Dragon e trasportare gli astronauti sulla stazione spaziale: un test finale per il sistema SpaceX per ottenere la certificazione della Nasa per i voli con equipaggio da e verso la ISS.
La missione porterà il veicolo in orbita ad una velocità di 27mila chilometri orari, e, dopo aver verificato l'affidabilità dei sistemi con il Controllo missione di Houston, in circa 19 ore la navicella sarà in posizione per il rendez-vous con la stazione orbitante. Il docking, o aggancio, è progettato per essere automatico, ma gli astronauti potranno intervenire in ogni momento in caso di malfunzionamenti. Una volta nella Stazione spaziale, gli astronauti si uniranno all'equipaggio a bordo ed effettueranno esperimenti in assenza di gravità.
Dopo 9 anni durante i quali il presidio umano nello spazio è stato garantito unicamente dalla navicella russa Sojuz, torneranno a essere due i paesi in grado di offrire questo collegamento.
Ci saranno anche il presidente e la first lady
Il presidente Usa Donald Trump e la first lady Melania voleranno oggi a Cape Canaveral per assistere allo storico lancio della navetta Crew Dragon. La coppia presidenziale, informa la Casa Bianca, farà un tour al Kennedy Space center e verrà informata sulla missione prima di seguire in diretta al lancio. E' prevista anche la presenza del vicepresidente Mike Pence.
Due le possibili finestre di lancio:
• Alle 22:33 (ora italiana) di mercoledì 27 maggio, con aggancio alla Iss alle 17:30 circa di giovedì 28
• Alle 19:22 di sabato 30 maggio, con aggancio alla Iss alle 14:20 circa di domenica 31 maggio
La diretta streaming su Youtube
Il razzo Falcon9 partirà dalla piattaforma 39A del Kennedy Space Center in Florida, la stessa dei lanci del progetto Apollo. Ma, a differenza delle missioni Nasa che portarono l'uomo sulla Luna, Demonstration Mission 2 (Demo-2) è frutto della collaborazione dell'agenzia spaziale americana con una società privata, la SpaceX di Elon Musk.
Scopo della missione, quello di verificare l'efficienza dei sistemi della navicella Crew Dragon e trasportare gli astronauti sulla stazione spaziale: un test finale per il sistema SpaceX per ottenere la certificazione della Nasa per i voli con equipaggio da e verso la ISS.
La missione porterà il veicolo in orbita ad una velocità di 27mila chilometri orari, e, dopo aver verificato l'affidabilità dei sistemi con il Controllo missione di Houston, in circa 19 ore la navicella sarà in posizione per il rendez-vous con la stazione orbitante. Il docking, o aggancio, è progettato per essere automatico, ma gli astronauti potranno intervenire in ogni momento in caso di malfunzionamenti. Una volta nella Stazione spaziale, gli astronauti si uniranno all'equipaggio a bordo ed effettueranno esperimenti in assenza di gravità.
Dopo 9 anni durante i quali il presidio umano nello spazio è stato garantito unicamente dalla navicella russa Sojuz, torneranno a essere due i paesi in grado di offrire questo collegamento.