Riparte iniziativa Fai i 'Luoghi del cuore', il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
Il concorso promuove luoghi unici, una mappa variegata e sorprendente formata da siti speciali perché legati alla nostra identità e alla nostra memoria. Vedere i luoghi del cuore in stato di degrado o di abbandono, senza la cura necessaria a proteggerli o un'adeguata valorizzazione per farli conoscere, rattrista. L'eterogeneità della 'situazione italiana' è al voto fino al 30 novembre 2018
"Votare i propri luoghi del cuore è dunque un grande gesto d'amore, individuale e collettivo; uno strumento semplice e diretto per accendere i riflettori dell'opinione pubblica su luoghi d'arte e natura bisognosi di cure e che, come un termometro, dà la misura del forte legame - che ci auguriamo possa continuare a crescere - tra la popolazione e il proprio patrimonio", fa sapere la Fondazione.
Oltre 5 milioni (di cui 1,5 milioni nell'ultima edizione del 2016) i voti ricevuti per più di 35mila luoghi, dalle tipologie più varie, da 6mila comuni in tutta Italia (il 75% de totale), alcuni segnalati da una sola persona, altri riconosciuti importanti a tal punto da spingere decine di migliaia di cittadini a 'unire le forze' per regalargli la possibilità di una nuova 'vita'. Solo nel 2016 si sono attivati 316 comitati spontanei e 209 luoghi hanno ottenuto oltre 1.000 segnalazioni.
Cosa vince il bene più votato?
Il bene che avrà ottenuto più segnalazioni riceverà un contributo di 50mila euro, 40mila andranno al secondo e 30mila al terzo. Inoltre, è previsto lo stanziamento aggiuntivo di 5mila euro per i luoghi che supereranno le 50mila preferenze. Si vota online anche nelle filiali di Intesa Sanpaolo, dove il luogo che ragginugerà almeno 2mila segnalazioni beneficerà di un contributo di 5mila euro. In tutti i casi, per poter attingere ai fondi, gli enti proprietari dei beni dovranno sottoporre al FAI un progetto specifico che sarà scelto tramite bando.
Il rilancio dei monumenti
Le collaborazioni virtuose scaturite hanno permesso la rinascita di beni a rischio degrado, abbandono o scomparsa attraverso lo stanziamento di altri fondi o la realizzazione di interventi a favore di una maggiore fruibilità dei luoghi. Ne è un esempio la Certosa di Calci (Pisa), uno dei monasteri più importanti d'Italia, seconda classificata nel 2014 con 92.259 voti, il cui Chiostro Piccolo è stato restaurato grazie al contributo 'I Luoghi del Cuore' di 50mila euro. La grande mobilitazione registrata al censimento ha favorito lo stanziamento, da parte del Mibact, di due finanziamenti successivi per un totale di oltre 3 milioni di euro, destinati al fondamentale recupero delle coperture del complesso. Altri fondi sono arrivati al vicino Convento di Sant'Agostino, con quello che localmente chiamano ormai "l'effetto Calci".
La novità: i 'luoghi d'acqua'
Quest'anno il progetto vedrà alcune importanti novità: particolare attenzione sarà riservata ai 'luoghi d'acqua', in accordo con la campagna #salvalacqua che il Fai sta promuovendo attraverso una serie di iniziative volte ad aumentare la sensibilità dei cittadini sul valore di questa preziosa ma sempre più scarsa risorsa. Verrà creata una classifica dedicata, con un premio fino a 20mila euro per il bene vincitore, che riunirà i luoghi quali cisterne storiche, dighe, mulini e canali.
Come votare
Basta andare sul sito www.iluoghidelcuore.it, completamente rinnovato per l'occasione, registrarsi, eventualmente indicare i propri luoghi del cuore, e votare. La fondazione assicura che verrà potenziata l'area riservata ai comitati che potranno registrarsi per promuovere e comunicare l'attività di raccolta voti, scaricare materiale personalizzato, inserire notizie, aggiornare le condizioni del luogo segnalato e postare foto.