Roma, ambulanti in piazza contro la Bolkestein: "Il mercato non si tocca"
10mila firme contro la direttiva
Inno nazionale, bandiere con il tricolore e fumogeni colorati in piazza della Repubblica a Roma durante la manifestazione nazionale degli ambulanti contro la Bolkestein "Stop ai bandi in tutta Italia", "Non molliamo" alcuni degli slogan lanciati dal palco.
Incontro con il ministro
"Una nostra delegazione è ora alla presidenza del Consiglio - hanno detto gli organizzatori alla folla - abbiamo avuto conferma anche di un incontro con il ministro Costa alle 16. Non ci disperdiamo, la piazza deve rimanere piena in attesa dei risultati".
10mila firme petizione anti-direttiva
Una petizione popolare per chiedere l'uscita degli ambulanti dalla Bolkestein. L'iniziativa è stata lanciata in occasione della manifestazione nazionale in corso a Roma. "In due giorni abbiamo raccolto già 10 mila firme" spiegano gli organizzatori
Cosa prevede la direttiva
La direttiva Bolkestein prende nome dall'ex commissario per la Concorrenza e il mercato interno, l'olandese Frits Bolkestein, a Bruxelles quando a capo della Commissione europea c'era Romano Prodi. E' un atto approvato dalla Commissione europea nel 2006 e riguarda il libero mercato dei servizi. E' stata recepita dal Governo italiano nel 2010 (presidente del Consiglio Silvio Berlusconi). Entro maggio 2017 (ma un articolo del decreto Milleproproghe ha fissato il nuovo termine al 31 maggio 2018) gli Stati membri devono rimettere a bando le concessioni rilasciate negli anni dagli enti locali, dando la possibilità di aprire un'attività commerciale su un'area pubblica a tutti i cittadini europei, senza limite di nazionalità, in un qualunque Paese dell'area Ue.
Incontro con il ministro
"Una nostra delegazione è ora alla presidenza del Consiglio - hanno detto gli organizzatori alla folla - abbiamo avuto conferma anche di un incontro con il ministro Costa alle 16. Non ci disperdiamo, la piazza deve rimanere piena in attesa dei risultati".
10mila firme petizione anti-direttiva
Una petizione popolare per chiedere l'uscita degli ambulanti dalla Bolkestein. L'iniziativa è stata lanciata in occasione della manifestazione nazionale in corso a Roma. "In due giorni abbiamo raccolto già 10 mila firme" spiegano gli organizzatori
Cosa prevede la direttiva
La direttiva Bolkestein prende nome dall'ex commissario per la Concorrenza e il mercato interno, l'olandese Frits Bolkestein, a Bruxelles quando a capo della Commissione europea c'era Romano Prodi. E' un atto approvato dalla Commissione europea nel 2006 e riguarda il libero mercato dei servizi. E' stata recepita dal Governo italiano nel 2010 (presidente del Consiglio Silvio Berlusconi). Entro maggio 2017 (ma un articolo del decreto Milleproproghe ha fissato il nuovo termine al 31 maggio 2018) gli Stati membri devono rimettere a bando le concessioni rilasciate negli anni dagli enti locali, dando la possibilità di aprire un'attività commerciale su un'area pubblica a tutti i cittadini europei, senza limite di nazionalità, in un qualunque Paese dell'area Ue.