Roma. Vigili del Fuoco rendono omaggio alla Madonna in Piazza Mignanelli
La ricorrenza nacque con Papa Pio IX, quando il pontefice proclamò il dogma dell'Immacolata e circa 200 vigili del fuoco, all'epoca pontifici, realizzarono il monumento votivo. Nel pomeriggio, alle 16, il Papa parteciperà all'omaggio dell'Urbe
I vigili del fuoco del Comando di Roma, come da tradizione, hanno festeggiato l'8 dicembre, giorno dedicato all'Immacolata Concezione, offrendo i consueti omaggi floreali donati dal Comando e dai fedeli, alla statua della Madonna, posizionata sulla colonna dell'Immacolata in piazza Mignanelli, nella Capitale.
La ricorrenza nacque con Papa Pio IX, quando il pontefice proclamò il dogma dell'Immacolata e circa 200 vigili del fuoco, all'epoca pontifici, realizzarono il monumento votivo. Presente per l'occasione, il direttore dell'emergenza Parisi, il dirigente Vicario di Roma Pannuti, il direttore regionale De Angelis e i rappresentanti delle istituzioni ecclesiastiche e cittadine.
Poi, come avviene dal 1953, anche quest’anno partecipa all’omaggio dell’Urbe il Pontefice, arrivato a piazza di Spagna. Accolto dal cardinale vicario Angelo De Donatis e dalle autorità civili, prega davanti al monumento dedicato alla Madonna. Prima di Papa Francesco – informa il Vicariato di Roma – c'è stata la schiera di gruppi e personalità che hanno lasciato omaggi floreali ai piedi della colonna alta 12 metri progettata dall’architetto Luigi Poletti, sulla cui sommità svetta la statua mariana in bronzo realizzata dallo scultore Giuseppe Obici.
Il Santo Padre, prima - alle 15.15, si è recato presso la basilica di Santa Maria Maggiore per pregare dinanzi all’icona mariana della Salus populi Romani. La basilica è molto amata dal Pontefice. Da quando è vescovo di Roma, l’ha visitata molte volte. La prima, il giorno dopo la sua elezione a Pontefice, il 14 marzo 2013. In pratica, fu la sua prima uscita dal Vaticano. Come è ormai consuetudine nel suo Pontificato, Francesco si reca a Santa Maria Maggiore prima e dopo i suoi viaggi all’estero.
La ricorrenza nacque con Papa Pio IX, quando il pontefice proclamò il dogma dell'Immacolata e circa 200 vigili del fuoco, all'epoca pontifici, realizzarono il monumento votivo. Presente per l'occasione, il direttore dell'emergenza Parisi, il dirigente Vicario di Roma Pannuti, il direttore regionale De Angelis e i rappresentanti delle istituzioni ecclesiastiche e cittadine.
Poi, come avviene dal 1953, anche quest’anno partecipa all’omaggio dell’Urbe il Pontefice, arrivato a piazza di Spagna. Accolto dal cardinale vicario Angelo De Donatis e dalle autorità civili, prega davanti al monumento dedicato alla Madonna. Prima di Papa Francesco – informa il Vicariato di Roma – c'è stata la schiera di gruppi e personalità che hanno lasciato omaggi floreali ai piedi della colonna alta 12 metri progettata dall’architetto Luigi Poletti, sulla cui sommità svetta la statua mariana in bronzo realizzata dallo scultore Giuseppe Obici.
Il Santo Padre, prima - alle 15.15, si è recato presso la basilica di Santa Maria Maggiore per pregare dinanzi all’icona mariana della Salus populi Romani. La basilica è molto amata dal Pontefice. Da quando è vescovo di Roma, l’ha visitata molte volte. La prima, il giorno dopo la sua elezione a Pontefice, il 14 marzo 2013. In pratica, fu la sua prima uscita dal Vaticano. Come è ormai consuetudine nel suo Pontificato, Francesco si reca a Santa Maria Maggiore prima e dopo i suoi viaggi all’estero.