Programma Horizon 2020

Mobilità sostenibile e smart: a Torino il primo Hackathon con soluzioni 5G

Giovani ricercatori da tutto il mondo hanno lavorato alle sfide proposte: dai tre team vincitori progetti per incidenti d'auto, colpi di sonno e soccorsi in luoghi remoti, grazie a sensori e Big Data

Mobilità sostenibile e smart: a Torino il primo Hackathon con soluzioni 5G
Liftt.com
Hackhaton 5GMeta Torino

Una piattaforma per raccogliere e incrociare dati rilevanti dalle automobili in caso di incidente stradale. Una telecamera a bordo del veicolo in grado di prevedere in anticipo un potenziale colpo di sonno del conducente. Sensori connessi, sulla strada e indossati da operatori, per ottimizzare il dispiegamento dei mezzi di soccorso nelle aree rurali.  Queste le tre idee vincenti e sostenibili premiate al primo Hackathon per le proposte innovative che utilizzino le connessioni 5G. come previsto dal progetto 5GMeta, nell'ambito programma dell’Unione europea Horizon 2020.

5GMeta: creare valore dai dati per la collettività

Il progetto in questione, 5GMeta, si svolge da settembre 2020 a febbraio 2024 ed è promosso da un consorzio di 11 partner europei con l’obiettivo di potenziare l’ecosistema della ‘smart mobility’. 

Le nostre automobili, ma anche i trasporti pubblici e i mezzi commerciali, grazie ai sensori generano enormi volumi di dati in tempo reale sulla dinamica di guida, l’ambiente e il comportamento del conducente e dei passeggeri.  Con le applicazioni di mobilità connessa e automatizzata sempre più veloci, grazie alla rete 5G, i dati acquisiti dai veicoli diventano essenziali non solo per l’industria automobilistica, ma anche per nuovi attori come le piccole e medie imprese e le startup innovative. 

La piattaforma europea 5GMeta, fornendo dati in modo configurabile e open source, si propone quindi di agevolare lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi attraverso informazioni acquisite dai veicoli, in circolazione o in sosta. Il fine ultimo è creare un ecosistema automobilistico interoperabile, che diventi strategico non solo per la riduzione dei costi, ma anche per garantire maggiore sicurezza e protezione di automobilisti, ciclisti, pedoni.

La gara internazionale tra giovani ricercatori

Il primo Hackathon per soluzioni applicative della piattaforma 5GMeta si è tenuto a Torino, organizzato da uno dei componenti del consorzio, Liftt, in collaborazione con Vtm (Vehicle & Transportation Vehicle Innovation Meeting), evento internazionale sul futuro dell’industria automobilistica. 

Durante l’Hackathon, i partecipanti - la maggior parte sotto i trent'anni - hanno lavorato in team e affrontato tre sfide. La prima riguardava la sicurezza stradale, la seconda la mobilità dei veicoli mentre l’ultima si concentrava sui servizi dedicati agli individui. I partecipanti – provenienti da diversi Paesi - hanno sviluppato idee e ‘business case’ nell’arco di 24 ore che sono stati valutati da una giuria qualificata.  La premiazione finale si è svolta durante Vtm nella futuristica sede di Ogr, le Officine grandi riparazioni, che nella Torino dell’Ottocento facevano manutenzione ai treni di tutta Italia e oggi sono un polo hi-tech dove si intersecano tradizione e innovazione.