Con la promozione del Monza, si è completato il quadro della nuova Serie A, che avrà inizio nel weekend del 13-14 agosto. Dopo la 15a giornata, in calendario il 13 novembre, scatterà la pausa per i Mondiali in Qatar (21 novembre-18 dicembre). La Serie A riprenderà il 4 gennaio 2023 con la 16a giornata. L'ultima di andata si giocherà il 22 gennaio, mentre la prima del ritorno il 29 gennaio. La 38a e ultima giornata è in programma il 4 giugno.
Questa la composizione della massima divisione:
ATALANTA
BOLOGNA
CREMONESE
EMPOLI
FIORENTINA
HELLAS VERONA
INTER
JUVENTUS
LAZIO
LECCE
MILAN
MONZA
NAPOLI
ROMA
SALERNITANA
SAMPDORIA
SASSUOLO
SPEZIA
TORINO
UDINESE
Il primato della Lombardia
Con 5 squadre iscritte, la Lombardia è la regione più rappresentata in Serie A: Atalanta, Cremonese, Inter, Milan e Monza. Non si tratta però di un record, perché nella stagione 1951-52 furono sei: oltre alle due milanesi, parteciparono Atalanta, Como, Legnano e Pro Patria.
Sei regioni ne hanno due: Piemonte (Juventus e Torino), Liguria (Sampdoria e Spezia), Emilia-Romagna (Bologna e Sassuolo), Toscana (Empoli e Fiorentina), Lazio (Lazio e Roma) e Campania (Napoli e Salernitana). Una sola per Veneto (Hellas Verona), Friuli-Venezia Giulia (Udinese) e Puglia (Lecce).
Serie B, ancora un posto da assegnare
Alla cadetteria 2022-2023 parteciperanno le seguenti squadre: Ascoli, Bari, Benevento, Brescia, Cagliari, Cittadella, Como, Cosenza, Frosinone, Genoa, Modena, Parma, Perugia, Pisa, Reggina, Spal, Südtirol, Ternana, Venezia, più la vincente dei playoff di Serie C, la cui finale vede la sfida tra Padova e Palermo. L'andata è in programma all'Euganeo il 5 giugno, il ritorno al Barbera il 12 giugno.