Un fronte d'aria fredda ha scombussolato questo insolito inizio di giugno all'insegna dell'afa. Accompagnata da forti temporali, la perturbazione fredda ha attraversato nella serata di ieri il Trentino Alto Adige. Numerose le chiamate ai Vigili del Fuoco. In val Ridanna, dove in poco tempo sono caduti 80 millimetri di pioggia, è straripato il rio di Ento. A Bolzano una raffica di vento ha abbattuto un semaforo.
I Vigili del Fuoco sono usciti per oltre 60 interventi, soprattutto nei distretti di Alta Valle Isarco, Bolzano, Bassa Pusteria e Merano e dintorni, soprattutto per rami e piante pericolanti, smottamenti, frane e colate detritiche e allagamenti in cantine e garage.

Grandinate e forti piogge hanno interessato anche il Varesotto, nella regione Lombardia. Alberi caduti e diversi interventi per il grave maltempo hanno mobilitato diverse squadre di Vigili del Fuoco e volontari di Protezione civile, per raggiungere la frazione montana di Vararo nel comune di Cittiglio (Varese), dove sono rimaste bloccate un centinaio di persone, a causa di alberi caduti che interrompono la viabilità.
Nel comune di Casalzuigno (Varese), un torrente è esondato invadendo alcune abitazioni. Sono intervenute diverse squadre di vigili del fuoco. Per far fronte alle richieste sono stati richiamati in servizio diversi uomini, e sono giunte in supporto alcune squadre dai comandi di Milano e Monza-Brianza. In tutto un centinaio gli interventi di soccorso tecnico urgente. Bloccata dagli alberi la strada per un rifugio nella frazione montana di Vararo, esondato un torrente a Casalzuigno. Un nubifragio si è abbattuto anche su Lecco, con forti raffiche di vento.

Un violento nubifragio, con grandine e fortissime raffiche di vento, ha colpito nella serata di ieri Cortina e l'intera provincia bellunese. Dieci-quindici minuti di tempesta che hanno fatto volare cartelli stradali, divelto lamiere e grondaie, abbattuto alberi sulla strada. Nel capoluogo ampezzano il vento ha scoperchiato il tetto della scuola media Duca D'Aosta.