L'allarme del Wwf

Cementificazione: in Italia perdiamo due metri quadri di suolo al secondo

Gli edifici occupano 5.400 chilometri quadrati, una superficie pari alla Liguria

Cementificazione: in Italia perdiamo due metri quadri di suolo al secondo
Pixabay
Cantiere edile, costruzioni, palazzo gru

L'Italia perde 2 metri quadri di suolo al secondo. Nel 2021 la media è stata di 19 ettari di suolo persi al giorno, il valore più alto degli ultimi 10 anni, secondo i dati dell'Ispra.

In occasione della Giornata mondiale del suolo, che si celebra il 5 dicembre, il Wwf Italia lancia l'allarme: ad oggi 21.500 chilometri quadrati di suolo italiano sono cementificati, e solo gli edifici occupano 5.400 chilometri quadrati, una superficie pari alla Liguria. Il suolo perso in Italia dal 2012 ad oggi avrebbe garantito l'infiltrazione di oltre 360 milioni di metri cubi di acqua piovana che, restando sulle superfici impermeabilizzate da asfalto e cemento, non sono più disponibili per la ricarica delle falde, aggravando anche la pericolosità idraulica dei nostri territori che dal 2000 al 2019 ha causato 438 morti in Italia. 

"L'Italia è un paese fragile - dichiara Luciano Di Tizio, Presidente del Wwf Italia: oltre il 16% del territorio è in aree ad elevato rischio idrogeologico e sono 6 milioni le persone interessate, che cioè vivono in aree di potenziale rischio. Per non ripetere altri drammi come quello di Ischia, l'ultima cosa che dobbiamo fare è continuare a costruire. Invece i dati ufficiali ci dicono che nel 2021 abbiamo raggiunto il picco di cementificazione del territorio degli ultimi 10 anni".

In Italia si discute senza successo di una legge sul consumo del suolo dal 2012. Il Wwf Italia ha avanzato la richiesta a Parlamento e Governo di approvare una legge che impedisca le nuove costruzioni in aree rimaste libere, stimolando il recupero di quelle già occupate e degradate. Nelle sole aree urbane, queste rappresentano oltre 310 km quadrati di edifici non più utilizzati: una superficie pari all'estensione di Milano e Napoli.

Il consumo di suolo ha conseguenze anche sull'alimentazione. Senza le giuste quantità di calcio, ferro, sodio, zinco, manganese e altri elementi presenti nei suoli fertili, "la qualità dei cibi si impoverisce drammaticamente". A tale proposito, la Global Soil Partnership della Fao stima che "sono oltre 2 miliardi le persone che soffrono specificamente di una carenza grave di micronutrienti: un suolo povero di nutrienti - afferma l'organizzazione delle Nazioni Unite per l'agricoltura - è incapace di produrre un cibo sano, con tutti gli ingredienti principali per la salute delle persone". Nel tentativo di invertire la rotta va il progetto "Cambia la Terra" lanciato da FederBio con Legambiente, Lipu, Medici per l'Ambiente, Slow Food e Wwf. È stata anche realizzata una campagna di informazione, "La Compagnia del Suolo", che ha esaminato la quantià di pesticidi presenti nei campi, una delle cause dell'impoverimento dei suoli. Lo sfruttamento e il consumo del suolo ormai agisce su più livelli, quantitativi ma anche qualitativi, un impoverimento generalizzato. Tant'è che secondo il "Global Assessment on soil pollution" nel rapporto Fao e Unep del 2021, "l'analisi dei suoli agricoli in Europa ha dimostrato che l'80% contiene residui di pesticidi, con il 58% che presenta una mistura di varie sostanze".