I dati della Polizia stradale

Crescono nel 2022 incidenti stradali e vittime +11,1%

Circa 13.500 gli automobilisti sanzionati per guida in stato di ebrezza

Crescono nel 2022 incidenti stradali e vittime +11,1%
Getty
Auto, volante, patente di guida

Un aumento di oltre l'11 per cento delle vittime di incidenti stradali, quasi 31mila le patenti di guida ritirate e 1.782.491 i conducenti controllati. 

Sono alcuni dei dati relativi all’attività svolta dalla Polizia Stradale lungo le arterie grandi e piccole dello Stivale nell’anno da poco concluso.

Il 2022 ha segnato un aumento degli incidenti stradali e mortali. In particolare, l'incidentalità complessiva è stata di 70.554 scontri contro i 65.852 del 2021. 

Gli incidenti mortali sono stati 1.362 e le vittime 1.489, risultando così aumentati rispettivamente del 7,8% e dell'11,1%; mentre quelli che hanno provocato lesioni (28.914) e le persone ferite (42.300) hanno segnato un + 8,4% e +10,6%.

Sono state poi circa 1,8 le tonnellate di sostanze stupefacenti sequestrate, 91 i veicoli oggetto di riciclaggio sequestrati ed altri 553 individuati. Gli esercizi pubblici controllati, nel corso dello scorso anno, sono stati 3.688 e 2.891 le infrazioni rilevate.

Le pattuglie impiegate nella vigilanza sono state 420.816 e hanno contestato in totale 1.438.419 infrazioni al Codice della strada. Tra queste, le multe per eccesso di velocità sono state 421.973. 

Ritirate 30.560 patenti di guida e 40.019 carte di circolazione.

I punti patente decurtati sono stati 2.120.631 mentre gli automobilisti controllati con etilometri e precursori sono stati 415.995, di cui 13.448 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica. 

Quelli denunciati per guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti sono stati 1.181. 

 

Patente Ansa
Patente

Infine, sono 166 le tratte controllate dalla Polizia Stradale con i nuovi "Tutor", entrati in funzione dal mese di dicembre 2021, per una totale di circa 1.550 km di carreggiate autostradali controllate.

La prevenzione e i più giovani

Complessivamente sono stati oltre 140.000 gli under 18 che la Polizia Stradale ha incontrato in occasione degli interventi di educazione stradale.

Per diffondere la cultura della guida consapevole la polstrada ha avviato numerose iniziative tra cui l'impiego del pullman Azzurro, ossia di una vera e propria aula didattica itinerante che, con il simulatore di guida, il percorso ebbrezza ed altri strumenti interattivi, ha dato ai ragazzi la prova concreta di quanto sia rischioso adottare comportamenti errati o pericolosi sulla strada.