Riscaldamento globale

L'Onu approva una storica risoluzione su giustizia climatica, l'Italia tra i firmatari

Non è vincolante, ma secondo il segretario generale Antonio Guterres può aiutare i leader del pianeta a "prendere decisioni più coraggiose e un'azione per il clima più forte"

L'Onu approva una storica risoluzione su giustizia climatica, l'Italia tra i firmatari
Rainews
Un ghiacciaio del Karakorum - Foto EV-K2

Le Nazioni Unite approvano una storica risoluzione sulla giustizia climatica. Il documento chiede alla Corte internazionale di giustizia (Cig) di emettere un parere consultivo sugli obblighi degli Stati in materia di cambiamento climatico e di proporre conseguenze legali che devono affrontare se non lo fanno.  

La risoluzione, sponsorizzata dalla nazione di Vanuatu, un'isola del Pacifico, climaticamente vulnerabile, potrebbe stabilire un obbligo per i diversi paesi ad agire contro il climate change. Anche se il parere consultivo non è vincolante potrebbe "fornire chiarimenti, tanto necessari, sugli obblighi legali internazionali esistenti", ha dichiarato il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, spiegando che tale parere "aiuterebbe l'Assemblea generale, le Nazioni Unite e gli Stati membri a intraprendere un'azione climatica più audace e più forte". Il pronunciamento potrebbe essere citato nei casi giudiziari che vedono implicate le compagnie di combustibili fossili per aver contribuito al problema del cambiamento climatico.

Il testo, sponsorizzato da quasi100 paesi, tra cui l'Italia, è stato adottato all'unanimità e tra gli applausi dall'Assemblea Generale dell'Onu.  

"Insieme, state facendo la storia", ha detto Guterres.