Trasporto aereo

Mef: firmato accordo d'investimento di Lufthansa in Ita Airways per rilevarne una quota di minoranza

L'accordo sarà sottoposto al vaglio della Corte dei Conti e notificato alla direzione generale concorrenza della Commissione europea

Mef: firmato accordo d'investimento di Lufthansa in Ita Airways per rilevarne una quota di minoranza
Valeria Mongelli/Bloomberg via Getty Images
Giancarlo Giorgetti

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze e Lufthansa hanno firmato l'accordo per la cessione di una quota di minoranza al gruppo tedesco di Ita.

A fine 2027 Ita conterà su 94 aeromobili  rispetto ai 71 attuali, con un'età media di cinque anni, e garantirà  l'ottimizzazione dei consumi e dell'impatto ambientale. L'organico,  per il quale è prevista quest'anno una crescita fino a 4.300  dipendenti per effetto delle 1.200 assunzioni in corso di  finalizzazione, salirà a oltre 5.500 unità al termine del Piano. 

Lo  rende noto il Mef in un comunicato dopo che il ministro dell'Economia  e delle finanze Giancarlo Giorgetti e il Ceo di Deutsche Lufthansa  Carsten Sphor si sono incontrati oggi al ministero per confermare la  conclusione dell'accordo di investimento di Lufthansa in Ita Airways  per rilevarne una quota di minoranza dopo aver già condiviso un piano  industriale della compagnia che prevede una crescita di ricavi di 2,5  miliardi di euro attesi per quest'anno e 4,1 miliardi di euro previsti nel 2027. Presente all'incontro anche il presidente di Ita, Antonino  Turicchi.

"Ci abbiamo lavorato tanto, siamo convinti e quindi soddisfatti. Poi se son rose fioriranno". Così il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti a margine di un rapporto della Corte dei conti sull'accordo tra Ita e Lufthansa. "Inizialmente la quota è del 41%", ha aggiunto.

"Oggi - sottolinea Giorgetti - si chiude un percorso che ha  contraddistinto la storia della compagnia di bandiera nazionale con la prospettiva di integrazione con un importante vettore europeo. Con  questo governo si scioglie oggi un nodo che da trent'anni condiziona  il mercato del trasporto aereo in Italia. Siamo convinti che questa  decisione permetterà al mercato aereo di svilupparsi nell'interesse  dell'Italia".

"La strategia di ITA Airways è di affermarsi come protagonista tra i full service carrier nei tre settori intercontinentale, internazionale e domestico, con un’attenzione particolare al traffico di lungo raggio. Questo riposizionamento strategico permetterà inoltre di alimentare al meglio il traffico dell’hub di Roma Fiumicino, che andrà così a inserirsi con un ruolo centrale nel modello multi-hub del Gruppo Lufthansa". Lo rende noto il Mef.

"L'accordo di oggi porterà a una situazione vantaggiosa per l'Italia, Ita Airways e Lufthansa Group. È una buona notizia per i consumatori italiani e per l'Europa, perché una Ita più forte rafforzerà la concorrenza nel mercato italiano. Come giovane compagnia, con una flotta moderna e con un suo hub efficiente e in espansione a Roma, Ita è la soluzione perfetta per il Gruppo Lufthansa". 

Ad affermarlo è il Ceo di Deutsche Lufthansa Carsten Sphor che oggi ha incontrato al Mef il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti per confermare la conclusione dell'accordo di investimento della compagnia aerea tedesca in Ita Airways per rilevarne una quota di minoranza. 

A Milano, Ita, sottolinea Sphor, "copre un ampio bacino di utenza che offre anche potenzialità di crescita. Come parte della famiglia del Gruppo Lufthansa, Ita può trasformarsi in una compagnia aerea sostenibile e redditizia, collegando l'Italia con l'Europa e il mondo. Allo stesso tempo, questo investimento ci consentirà di continuare la nostra crescita in uno dei nostri mercati più importanti", aggiunge.

Ita e Lufthansa, i numeri delle due compagnie
 

Il gigante e la start up: di seguito i numeri di Lufthansa e Ita Airways. Lufthansa è la principale compagnia aerea tedesca con sede a Colonia, mentre ha per hub principale l'aeroporto di Francoforte e per hub secondario quello di Monaco di Baviera. Le sue origini risalgono al 1926. La compagnia è parte e membro fondatore di Star Alliance, una delle più importanti alleanze globali tra compagnie aeree creata nel 1997. Il Gruppo Lufthansa opera a livello mondiale con oltre 300 società tra controllate e partecipate. Il portafoglio di aziende si compone di network carrier, vettori point-to-point e società di servizi per il trasporto aereo. Tra le compagnie sussidiarie interamente controllate figurano Austrian Airlines, Brussels Airlines, Swiss International, Air Dolomiti, Lufthansa Regional, Eurowings, Lufthansa Cargo. Il gruppo conta oltre 105mila dipendenti, nel 2022 ha generato ricavi per 33 miliardi di euro ed è quotato sul listino di Francoforte. Ai comandi c'è l'amministratore delegato Carsten Spohr.

Per quanto riguarda Ita, dal decollo avvenuto il 15 ottobre del 2021, la newco ha trasportato 10 milioni di passeggeri e si è attestata ai vertici mondiali per l'indice di regolarità al 99,9%, e quello di puntualità. Ha una flotta di 69 aerei e una forza lavoro di 3.600 dipendenti. Dall'anno scorso è iniziato l'inserimento in flotta degli aeromobili di nuova generazione che sostituiranno progressivamente i velivoli di vecchia tecnologia. L'ampliamento della flotta porterà Ita ad essere "nel 2026 la compagnia più green d'Europa". Ha chiuso il 2022 con una perdita netta di 486 milioni di euro mentre i ricavi sono stati pari a 1,576 miliardi.
La compagnia vola verso 56 destinazioni, di cui 12 intercontinentali, 24 internazionali e 20 nazionali. Tra le destinazioni intercontinentali servite da Ita ci sono New York, San Francisco, Los Angeles, Miami, Buenos Aires, San Paolo, Rio de Janeiro, Tokyo, Nuova Delhi e le Maldive. Al momento Ita fa parte dell'alleanza Sky Team