Nei prossimi giorni gli antivirali contro il covid saranno distribuiti alle farmacie. Grazie ai farmaci e ai vaccini, anche se il numero di contagi si mantiene alto, resta sotto controllo la situazione dei ricoveri in ospedale
Sono novemila i profughi ucraini arrivati in Toscana e presi in carico dal sistema sanitario, circa la metà attraverso il numero unico regionale
Nuovi e approfonditi studi sulla correlazione tra covid e miocardite confermano che il rischio di contrarre questa infiammazione del muscolo cardiaco è più alto tra chi non si è sottoposto a vaccinazione. Intanto gli infarti sono aumentati del 25%
La seconda dose booster è raccomandata per garantire una maggiore copertura delle fasce più fragili. Prenotazioni sul portale della Regione a partire dalle 16
Trenta bambini ucraini malati portati a curarsi in Italia.
Sono 37mila i primi avvisi di sanzioni che in questi giorni stanno arrivando nelle case dei cinquantenni non in regola con l'obbligo vaccinale. Si hanno 10 giorni di tempo per rispondere alle Asl e regolarizzare la propria posizione.
La necessità di uno snellimento è aumentata per le richieste di prestazioni post Covid. Ieri vertice in Regione con le Asl
I nuovi casi sfiorano i 4500 e il dato conferma la tendenza alla discesa della curva. Intanto il governo sta decidendo se mantenere le mascherine al chiuso anche oltre il 30 aprile.
L'ordine degli psicologi lancia l'allarme: quasi il 70% dei professionisti nell'ultimo anno ha registrato un aumento delle richieste di sostegno
A Lucca e Siena nuovi arrivi di bambini anche non accompagnati. Al pediatrico di Firenze ricoverata una 14enne, il braccio lesionato dall'esplosione di una mina
Allentamento delle restrizioni non significa la fine della diffusione del covid. Ancora molti i nuovi casi: oggi sono quasi 4800 e 21 i decessi
Primo giorno fuori dallo stato di emergenza pandemica con l'allentamento delle misure anticovid. Le speranze dei commercianti