Le più grandi d'Europa, dall'estate sono passate in mani francesi da Atisale in concordato preventivo. 113 dipendenti ed una produzione annua di 5 milioni e mezzo di sale
Dopo dieci mesi di fermo, la riaccensione riporta al lavoro un centinaio di dipendenti. Quest'anno sarà utilizzata al 40%
Erogatori di ultima generazione che informano sulla qualità degli ingredienti usati nel caffè o nel sacchetto di patatine. Sui valori nutrizionali, su calorie e molto altro
Lo studio è stato effettuato da un team del Politecnico e dell'Università di Bari, con Cnr, Ciheam di Valenzano e Università della Tuscia. Sotto la lente, gli effetti del batterio sul metabolismo di piante giovani di cellina di Nardò
L'opposizione delle tre comunità pugliesi confinanti con la zona individuata dal ministero dell'ambiente per il deposito dei rifiuti nucleari. Intorno tre parchi di grande pregio ambientale
Si occupano di oltre il 60% dei processi civili e penali, ma lavorano a cottimo e senza diritto all'indennità di malattia e alle ferie. Con la pandemia e la riduzione delle udienze si sono ridotti anche i compensi.
La riqualificazione è nelle mani di Invimit; previsti lavori per 30 milioni di euro su 20mila metri quadrati. Al termine la struttura, nel quartiere Libertà, ospiterà 650 ricercatori
In caso di ripresa della frequenza in presenza, la città appronta un piano più efficiente per il rispetto delle misure anticovid
130 anni di Divella in pochi centimetri. la storia di successo di una azienda familiare che coinvolge 4 generazioni
L'appello porta la firma delle organizzazioni di categoria e dei produttori
Un quadro desolante quello descritto dal segretario Pino Gesmundo sugli sugli effetti della pandemia in Puglia: persi 18mila posti di lavoro in un anno, 220mila lavoratori in cassa integrazione
Previsti anche una serie di interventi di manutenzione sugli impianti. Nei sindacati prevale la prudenza