ITALIA
Allarme fino alle 24. Lutto cittadino per funerali vittima
Alluvione Genova, un morto. Tra fango e black out infuria la polemica per l'allerta non data
Recuperato a Borgo Incrociati il corpo di un 57enne, la Procura apre un fascicolo. Situazione ancora critica: strade allagate e quartieri senza energia elettrica, palazzine evacuate e pioggia. "Se ci sarà bisogno - ha detto il ministro della Difesa Pinotti - pronti a intervenire". Renzi in contatto con la Protezione civile

Burlando: danni enormi, chiederemo la proclamazione dello stato di emergenza
Il governatore della Liguria Claudio Burlando, ha annunciato che la Regione chiederà la proclamazione dello stato di emergenza "perché i danni sono enormi". "Se ci sarà bisogno - ha detto il ministro della Difesa Pinotti - siamo pronti a intervenire". Il premier Matteo Renzi, a quanto si apprende, è in costante contatto con il capo della Protezione civile Franco Gabrielli sulla situazione a Genova provocata dall'ondata di maltempo.
In città esondano Bisagno, Rio Fereggiano, Rio Torbella e Sturla
A causa delle piogge intensissime, il torrente Bisagno è esondato tra Molassana e Brignole. L'acqua ha invaso le strade circostanti trascinando via le auto parcheggiate. Poco dopo è stato il turno del Rio Fereggiano che ha allagato la zona dietro lo stadio Ferraris. Nel quartiere levante è esondato lo Sturla e alcune auto sono state travolte dall'acqua. Paura anche nell'entroterra, dove a Montoggio è esondato lo Scrivia e si contano due dispersi. Nel quartiere di Rivarolo nel pomeriggio è esondato il Rio Torbella: si segnalano disagi e danni.
Uomo travolto dall'acqua. Procura apre un fascicolo
L'episodio più grave si è verificato nel quartiere di Borgo Incrociati, evacuato nella notte. Un infermiere di 57 anni, Antonio Campanelli, è annegato nelle acque del Bisagno. L'uomo sarebbe stato sorpreso dalla piena mentre camminava in strada a Borgo Incrociati. La Procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo.
Treno esce dai binari, contuse tre persone
Le scuole e i mercati cittadini sono stati chiusi. Gli istituti scolastici non riapriranno neanche domani. Un treno partito da Genova e diretto a Torino è uscito dai binari, probabilmente per una frana, a Fegino, una frazione di Genova: un macchinista e due passeggeri son rimasti contusi. Problemi anche sulle strade: dopo Genova Nervi e Genova Ovest, chiuso anche il casello di Genova Est dell'autostrada A12. Attimi di tensione nel quartiere del Fereggiano, colpito dall'alluvione anche nel 2011: dei residenti hanno aggredito e insultato gli agenti della Polizia municipale e i tecnici della Protezione civile che si sono recati nel quartiere per verificare il colmo di piena del torrente.
Polemica sull'allerta meteo. Doria: "Non data. Lutto cittadino per i funerali della vittima"
Polemiche intanto sulla Protezione Civile, che non avrebbe allertato le autorità. "Mi limito a un fatto: l'allerta non è stata data", dice il sindaco di Genova Marco Doria. L'assessore regionale alla Protezione Civile, Raffaella Paita, spiega però che l'allerta non è stata data "perché le valutazioni dell'Arpal basate su modelli matematici non hanno segnalato l'allarme". "Il livello del Bisagno - continua Doria - ieri ha superato i livelli del novembre 2011", quando l'esondazione del rio Fereggiano fece 6 morti. "In 12 ore - ha detto il sindaco - sono caduti 262 millimetri di pioggia". Poi il primo cittadino genovese annuncia che indirà una giornata di lutto cittadino per i funerali di Antonio Campanella, l'infermiere morto nell'alluvione di stanotte. Il lutto cittadino - spiega - "onora una persona e sottolinea come una volta di più la città sia stata profondamente ferita".
Il ministro dell'Ambiente Galletti: inammissibile che i fondi non siano spesi
"Esiste un problema nella spesa dei fondi per il dissesto idrogeologico e qui noi ne abbiamo l'esempio plastico - ha dichiarato il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti - In alcuni casi, come per il torrente Bisagno, ci sono 35 milioni stanziati da tre anni che non si è riusciti a spendere per problemi legati a pratiche amministrative, alla burocrazia. Questo è inammissibile".