MONDO
La rivelazione del quotidiano Le Figaro
Francia: niente giudice per il divorzio consensuale
Procedure semplificate e affidate ad un cancelliere. La proposta in un rapporto commissionato dal ministro della Giustizia francese, Christiane Taubira

Dato che oltralpe le cause di diritto familiare rappresentano circa l'80% dell'attività dei tribunali, spiega il giornale, la misura potrebbe, secondo gli autori del rapporto, contribuire in modo significativo a ridurre l'ingolfamento di alcuni tribunali, e quindi i tempi della giustizia. I pareri degli esperti sono però contrastanti.
Alcuni magistrati, citati sempre da Le Figaro, parlano di evoluzione ''inevitabile'', visto l'elevato livello di formazione dei cancellieri e la loro esperienza in materia di giurisdizione, che li rendono del tutto adatti a trattare questo genere di casi, a priori privi di punti di disaccordo.
Ma gli avvocati specialisti di diritto della famiglia fanno notare che la cancellazione del passaggio davanti a un giudice ''rischierebbe di rendere più fragile l'accordo (di divorzio) tra i due coniugi'', e aprire quindi la strada a ricorsi e revisioni.
Dal governo giungono invece parole di apprezzamento: ''Nel caso in cui ci siano mariti e mogli che sono assolutamente d'accordo, perché non semplificare le procedure? - ha commentato ai microfoni di Bfm Tv il ministro della Famiglia, Dominique Bertinotti - non serve aggiungere conflitto al conflitto''.