MONDO
"Pronti a contatti quando saranno eliminate anomalie nelle relazioni bilaterali"
Russia, Lavrov: "Rapporti con Ue distrutti da decisioni unilaterali di Bruxelles"
"A Est invece abbiamo un'agenda molto intensa, che diventa ogni anno più diversificata" ha detto il ministro degli Esteri russo in una conferenza stampa congiunta con l'omologo cinese Wang Yi. E sul rapporto con gli Usa, dicono: "Creano alleanze da guerra fredda". La Cina convoca ambasciatore Ue: "Dura protesta" dopo sanzioni

Sergei Lavrov, in missione in Cina appena qualche giorno dopo il vertice tra le diplomazia di Washington e Pechino in Alaska, alza dunque il tono dello scontro con Bruxelles all'indomani delle nuove sanzioni dell'Occidente contro Russia e Cina. Lavrov e il suo collega cinese, Wang Yi, hanno definito "inaccettabili" le sanzioni per la persecuzione dei musulmani uiguri nella regione dello Xinjiang.
"Usa creano alleanze da guerra fredda"
Secondo Cina e Russia, "gli Stati Uniti stanno cercando di affidarsi alle alleanze politico-militari della guerra fredda per cercare di distruggere l'architettura legale internazionale": lo ha detto il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, in conferenza stampa dopo un incontro in Cina con l'omologo Wang Yi. Lo riferisce la Reuters.
Cina convoca ambasciatore Ue: "Dura protesta" dopo sanzioni
Il ministero degli Esteri cinese ha convocato l'ambasciatore dell'Unione europea, Nicolas Chapuis, per protestare contro le sanzioni imposte a funzionari di Pechino per le presunte violazioni dei diritti umani nella regione autonoma uigura dello Xinjiang."La sera del 22 marzo, il vice ministro degli Esteri della Repubblica popolare cinese Qin Gang ha convocato il capo della delegazione dell'Ue nella Repubblica popolare cinese, ha espresso una dura protesta a nome del governo cinese e ha condannato fermamente le sanzioni unilaterali imposte alla Cina poche ore fa con il pretesto delle cosiddette violazioni dei diritti umani nello Xinjiang", ha precisato oggi in un comunicato il ministero degli Esteri.Parlando in una conferenza stampa dopo i colloqui con il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov, il capo della diplomazia cinese Wang Yi ha affermato che le sanzioni dell'Ue violano il diritto internazionale, spiega la Ria Novosti.
"Le sanzioni non riceveranno il sostegno della comunità internazionale, in particolare le cosiddette sanzioni imposte sulla base di bugie. Credo che tutti i paesi dovrebbero opporsi", ha detto Wang Yi, che ha definito le misure occidentali una "messinscena" giudicata "inaccettabile"