SALUTE
Rapporto "A Future for the World's Children?"
Unicef- Oms: obesità infantile aumentata di 11 volte in 40 anni
Il report è stato lanciato oggi da una Commissione di oltre 40 esperti, nominata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, dall'Unicef e dalla rivista Lancet. L'Italia 26esima per sopravvivenza e qualità di vita dei bambini. Dall'analisi emerge che i primi 5 posti che assicurano ai bambini le migliori condizioni sono Norvegia, Repubblica di Corea, Paesi Bassi, Francia, Irlanda

L'Italia assicura una qualità di vita relativamente buona ai bambini e degli adolescenti, ma non pensa al loro futuro, visto che precipita nella classifica della 'sostenibilità'. Si colloca, infatti, 26/ma su 180 paesi per l'indice di sopravvivenza e del benessere dei più piccoli, mentre è solo 134/ma per quanto riguarda le emissioni di anidride carbonica pro-capite. Il quadro emerge dal Rapporto "A Future for the World's Children?', lanciato oggi da una Commissione di oltre 40 esperti, nominata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, dall'Unicef e dalla rivista Lancet.
Dall'analisi emerge che i primi 5 posti che assicurano ai bambini le migliori condizioni sono Norvegia, Repubblica di Corea, Paesi Bassi, Francia, Irlanda. Mentre i bambini in Repubblica Centrafricana, Ciad, Somalia, Niger e Mali affrontano le probabilità peggiori. Per quanto riguarda le emissioni di CO2pro-capite, gli Stati Uniti d'America (USA), l'Australia e l'Arabia Saudita sono tra i dieci paesi con i dati peggiori.
"I bambini di oggi - sottolinea il presidente dell'Unicef Italia Francesco Samengo - affrontano un futuro incerto. I cambiamenti climatici, il degrado ecologico,gli sfollamenti, il marketing aggressivo, i conflitti e le disuguaglianze persistenti minacciano la salute e il futuro dei bambini ovunque, anche nel nostro Paese".
L'Italia, infatti, sottolinea Samengo, "con 5,99 tonnellate di CO2 pro-capite: emette il 121% di CO2 pro-capite in più rispetto all'obiettivo del 2030". E se il riscaldamento globale,in linea con le proiezioni attuali, supererà i 4 gradi nel 2100,ricorda il rapporto, ci saranno conseguenze devastanti per lasalute dei bambini, a causa dell'innalzamento del livello degli oceani, delle ondate di calore, della proliferazione di malattie come la malaria e la febbre dengue e della malnutrizione.