Coronavirus
Questionario online
Coronavirus, dall'Università di Pavia uno studio sulla percezione degli italiani
Dai timori verso i mezzi pubblici alla disponibilità di disinfettanti: come la pensano gli italiani sulle misure di sicurezza per combattere la pandemia? Un questionario anonimo aiuterà a capire le strategie più efficaci

Per cercare scongiurare il ripetersi di questo scenario, il laboratorio di ricerca Digita4Good-Università di Pavia - guidato da Stefano Denicolai - ha aperto una consultazione pubblica rivolta a tutti i cittadini, per raccogliere elementi oggettivi e razionali in merito a come percepiscono e mettono in pratica le diverse misure di sicurezza per difendersi dal Covid-19.
Chi desideri avere più informazioni o esprimere la propria opinione può partecipare all’indagine - del tutto confidenziale - disponibile al link https://www.digita4good.unipv.it/index.php/indaginecovid19/
L'indagine si concluderà tra 15 giorni

Le informazioni raccolte - incrociate con i dati sui contagi - saranno messe a disposizione della Task Force del ministero dell’Innovazione (di cui fa parte lo stesso professor Denicolai).
L'obiettivo dello studio universitario è quello di identificare le misure di prevenzione più efficaci, lavorando sul reale percepito delle persone. Valutare e comprendere meglio come le persone si pongono - ad esempio - di fronte ai timori di prendere un mezzo pubblico o come si affronta la ripresa delle scuole o quanto più spesso si usa un disinfettante per le mani se lo si trova disponibile può rappresentare uno strumento conoscitivo fondamentale per combattere la battaglia contro un nemico invisibile.
“Abbiamo bisogno del supporto di tutti gli italiani, che invitiamo a compilare online il nostro studio” è l’appello di Denicolai: "E' un po’ come un ‘cervello collettivo italiano’ che combatte il Covid, tutti insieme. In questo gli italiani sono grandiosi”, afferma. I risultati saranno disponibili entro poche settimane e resi pubblici perché siano patrimonio di tutti.