AMBIENTE
Catania
Etna: spettacolare eruzione, alta colonna fumo
Forte attività esplosiva da cratere Sud-Est con colata lavica
Stop voli aeroporto per fumo e cenere
L'aeroporto internazionale di Fontanarossa, a Catania, ha sospeso la propria operatività per l'emergenza legata all'eruzione sull'Etna. Lo ha deciso l'unità di crisi dello scalo. "La colonna di fumo e cenere emessa dal cratere di Sud-Est è alta oltre un chilometro e il buio non consente di garantire la sicurezza dei voli". Cinque i voli in arrivo e in partenza cancellati o dirottati su altri aeroporti.
Pioggia pietre 1 cm su Catania
Secondo l'Ingv si tratta di una particolare attività esplosiva che non preoccupa al momento i centri abitati della cintura dell'Etna. Su gran parte della provincia di Catania è in corso una pioggia di cenere, ma anche di pietre grandi circa un centimetro.
Vietata circolazione moto, limite velocità auto
A seguito dell'eruzione dell'Etna che ha provocato una pioggia di cenere e lapilli sulla città di Catania, il sindaco Salvo Pogliese ha emanato un'ordinanza che vieta la circolazione dei mezzi a due ruote e impone un limite alla velocità delle auto di 30 chilometri orari. Contemporaneamente, il primo cittadino ha disposto che la cenere vulcanica tolta dagli spazi privati venga depositata in contenitori di piccole dimensioni in prossimità dei cassonetti utilizzati per il conferimento dei rifiuti. Avviata anche un'operazione di pulizia straordinaria delle strade di Catania. "Raccomando a tutti i catanesi, pedoni compresi, la massima prudenza negli spostamenti", scrive Pogliese, limitandoli "ai soli casi di effettiva necessità".
Video Tgr Sicilia