MONDO
Tra i suoi alleati anche la 'ndrangheta
Droga, i mille tentacoli di "El Chapo" Guzman il narcotrafficante che esportava in Europa e Asia
Dagli Stati Uniti alle organizzazioni dell'estremo Oriente. Il boss del narcotraffico è l'assoluto protagonista del business della cocaina nel mondo

Messico centro del mondo nel traffico di cocaina
"Ormai da qualche anno i gruppi criminali messicani hanno sviluppato un ruolo chiave a livello internazionale del crimine organizzato", hanno sottolineato nel rapporto i responsabili Europol. "I gruppi criminali messicani cercano di diventare attori chiave nel mercato europeo della droga". Anzi, veniva precisato, i messicani sono di fatto i "coordinatori" a livello globale del traffico della cocaina verso l'Europa e l'America del nord. E lo stesso avviene nella produzione e distribuzione delle droghe sintetiche in quei due mercati e in Asia. Seduto su un patrimonio pari a un miliardo di dollari, Guzman e il suo cartello sono presenti in diversi Paesi dell'Europa e dell'Oceania, oltre agli Stati Uniti: il mercato principe di Sinaloa, presente non solo con la cocaina, ma anche con la marijuana e le metanfetamine. In particolare un tentativo di infiltrazione del cartello di Sinaloa era stato scongiurato qualche mese prima.
Il legame con la 'ndrangheta
Recenti rapporti provenienti dall'Asia confermano per esempio che Guzman mantiene stretti vincoli di "business" con due triadi presenti a Hong Kong, Taiwan e Cina. Oltre a contatti a diversi livelli con Russia e le altre nazioni latinoamericane. Da più fonti negli ultimi tempi sono quindi stati segnalati i rischi di un'intensificazione di tali tentativi, sottolineando d'altro lato le alleanze con i gruppi di narcos europei. Su questo fronte, in Italia in particolare gli accordi tra i messicani e la 'ndrangheta. "La potenza dei cartelli messicani è sottovalutata in Europa dalle autorità politiche e dai media", ha d'altra parte commentato tempo fa Roberto Saviano. "Los Zetas e Sinaloa sono pronti a invadere l'Europa con le loro forniture di coca e con le loro cellule criminali", sottolineava Saviano, autore di "Zerozerozero", centrato proprio sul fenomeno della droga nel mondo.